• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Medicina [24]
Religioni [8]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Arti visive [4]
Informatica [4]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

elasticità

Sinonimi e Contrari (2003)

elasticità s. f. [der. di elastico]. - 1. [proprietà di un corpo, di un tessuto, ecc., di subire, sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al [...] , rigorosità. b. [capacità di adattamento ai tempi, alle circostanze, ecc.: l'e. della mente] ≈ adattabilità, apertura, duttilità, flessibilità, malleabilità, versatilità. ↔ chiusura, rigidezza, rigidità. ↑ grettezza, ottusità. c. [arrendevolezza ... Leggi Tutto

broccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

broccolo /'brɔk:olo/ s. m. [der. di brocco¹ "germoglio"]. - 1. (bot.) [varietà di cavolo] ≈ ‖ cavolfiore, cavolo. 2. (fig.) [uomo stupido, goffo e sim.] ≈ babbeo, citrullo, cretino, deficiente, ebete, [...] (pop.) fesso, gonzo, grullo, idiota, imbecille, (volg.) minchione, scemo, scimunito, sciocco, semplicione, sempliciotto, sprovveduto, stupido, (fam.) tonto. ↔ aquila, cervello, genio, mente, testa, volpe. [⍈ FESSO] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

testimonio

Sinonimi e Contrari (2003)

testimonio /testi'mɔnjo/ s. m. [dal lat. testimonium "testimonianza, prova", der. di testis "teste"]. - 1. (ant., lett.) [ciò che si testimonia: se di ciò vuoi fede o t., Rècati a mente il nostro avaro [...] seno (Dante)] ≈ testimonianza. 2. (giur.) [persona che assiste alla formazione di un atto pubblico: t. di nozze] ≈ testimone ... Leggi Tutto

elevato

Sinonimi e Contrari (2003)

elevato agg. [part. pass. di elevare]. - 1. [che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, spec. in relazione alle cose circostanti: un colle e.] ≈ alto. ↔ basso. 2. (fig.) a. [che ha [...] , irrisorio. b. [di animo, ingegno, sentimenti, ecc., che si distinguono per nobiltà, profondità, finezza e sim.: una mente e.; nutrire pensieri e.] ≈ (lett.) eletto, nobile, profondo. ↑ eccelso, sublime. ↔ mediocre, modesto. ↑ abietto, vile. c. [di ... Leggi Tutto

intuitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intuitivo agg. [der. di intuire]. - 1. (filos.) [relativo all'intuizione e all'intuito]. 2. (estens.) a. [che si capisce al volo: un concetto i.] ≈ evidente, lampante, ovvio, scontato. ↔ complicato, difficile. [...] ↑ astruso. b. [che è dotato di grande intuito: una mente i.] ≈ perspicace, pronto, sottile, sveglio. ↑ acuto, penetrante. ↔ lento, tardo, torpido. ↑ ottuso. ... Leggi Tutto

intuizione

Sinonimi e Contrari (2003)

intuizione /intwi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis, der. del lat. class. intuēri "veder dentro"]. - 1. (filos.) [capacità di comprendere una verità in modo diretto e immediato, senza bisogno [...] , anche presentendo fatti imminenti: i. del pericolo] ≈ avvertimento, percezione, presagio, presentimento. c. [l'illuminarsi improvviso della mente: avere un'i.] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, illuminazione. ↑ folgorazione, lampo (di genio). [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

parto

Sinonimi e Contrari (2003)

parto s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre "partorire"]. - 1. a. (fisiol.) [espulsione del feto dal ventre materno] ≈ ‖ nascita. b. (estens.) [creatura partorita] ≈ neonato. ‖ figlio. 2. (fig.) [ciò [...] che è creato dalla mente, dall'ingegno umano: p. letterario] ≈ creazione, invenzione, opera, prodotto. ● Espressioni: parto della fantasia [notizia infondata] ≈ finzione, frottola, panzana. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto

bue

Sinonimi e Contrari (2003)

bue s. m. [dal lat. bōs bŏvis] (pl. buoi). - 1. (zool.) [nome della forma domestica europea del Bos primigenius] ≈ bove. ‖ mucca, toro, vacca. ⇑ bovino. ● Espressioni: fig., lavorare come un bue ≈ ammazzarsi, [...] sfacchinare, sgobbare. ↓ agire, darsi da fare, operare. ↔ oziare, poltrire. ↓ riposare, riposarsi. 2. (fig.) [uomo di mente ottusa] ≈ babbeo, citrullo, cretino, deficiente, (pop.) fesso, idiota, imbecille, scemo, stupido, (pop.) zuccone. ↓ ingenuo, ... Leggi Tutto

paurosamente

Sinonimi e Contrari (2003)

paurosamente /pauro'samente/ avv. [der. di pauroso, col suff. -mente]. - 1. [in modo da tale mostrare una paura abituale o costante: comportarsi p. con qualcuno] ≈ ↑ codardamente, (lett.) pavidamente, [...] vigliaccamente, vilmente. ↓ timorosamente. ‖ timidamente. ↔ ardimentosamente, audacemente, baldanzosamente, coraggiosamente. ↑ (lett.) impavidamente, intrepidamente. 2. [in modo da incutere paura: il vento ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] Espressioni: farsi cattivo sangue, guastarsi il sangue → □; sangue freddo → □. ▲ Locuz. prep.: a sangue freddo [a mente fredda: decidere a s. freddo] ≈ ‖ freddamente, lucidamente, razionalmente. ↔ a caldo, impulsivamente, istintivamente. 4. (fig.) a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali