economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] , full-time, nero, part-time); manodopera; mercato del lavoro; mobilità; monte ore; occupazione; parcellizzazione riserva (aurea, obbligatoria, valutaria); rivalutazione; sistema monetario; spiazzamento; svalutazione; tasso (agevolato, di cambio ...
Leggi Tutto
venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) "vendita"]. - 1. a. [che può essere oggetto di commercio: beni v.; edizione non v.] ≈ commerciabile, (lett., spreg.) mercantesco, (non com.) mercantile, [...] , invendibile. b. [di valore, prezzo e sim., corrente sul mercato: valore v. di un bene] ≈ commerciale, di mercato, (lett., spreg.) mercantesco, (non com.) mercantile. ‖ materiale, monetario. 2. (estens., spreg.) a. [di atto, attività e sim ...
Leggi Tutto
economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. [...] e.] ≈ (fam.) abbordabile, accessibile, contenuto, conveniente, vantaggioso. ↑ basso, modesto, modico. ↔ alto, caro, esorbitante, esoso, salato. ↑ astronomico. b. [di merce e sim., che comporta una modica spesa, che fa risparmiare e sim.: comprare una ...
Leggi Tutto
mercato monetario
Giuseppe Marotta
Segmento dei m. finanziari su cui avvengono scambi su strumenti di debito, denominati in valute diverse (nazionali o straniere), con scadenze iniziali brevi, dall’overnight (una giornata lavorativa) fino...
banca etica
Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del luogo in cui ha sede, a un modello di sviluppo...