anti-vip
(anti vip), s. m. e f. e agg. inv. Personaggio non conosciuto dal grande pubblico, che tende a non apparire, a non acquisire una visibilità pubblica; che non riconosce o non favorisce un personaggio [...] con il 30% di sconto rispetto al prezzo di mercato. Definire la norma anti-vip, tuttavia, non sarà p. 29) • Nel suggestivo scenario del giardino esterno, tra le mura spagnole e in faccia gli invisibili protagonisti del sottofondo radio, anti-vip per ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] del fr. robe de chambre), sinon. ormai disusato di veste da camera, vestaglia. 3. Merce in genere: r. nostrale, estera, comune, rara, a buon mercato e fig. a. Qualsiasi affare, faccenda, compito o lavoro: questo incarico è r. per te; non sono pratico ...
Leggi Tutto
contratto territoriale
loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] nel 1997: per la prima volta la trattativa riguarda anche i lavoratoridel settore turismo. (Stampa, 11 marzo 2000, Biella, p. 34 non è indispensabile mentre lo è il rispetto delle regole di mercato», o i contratti territoriali per i quali si è detta ...
Leggi Tutto
sovraistruito
agg. Chi possiede un livello di studio e competenze superiori rispetto alle mansioni lavorative svolte. ◆ Sovraistruito e sottoccupato: potrebbe essere questa la descrizione sintetica [...] alle spalle, queste le categorie in cui si può racchiudere il mondo del precariato docente. (a. m. g., Città Salerno, 2 settembre 2008) • [tit.] Il mercato italiano tra lavoratori "introvabili" e "sovraistruiti". (Repubblica.it, 24 luglio 2013, blog ...
Leggi Tutto
stanchezza
stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] sentire s. della vita, del vivere; con gli anni cominciava lavoro, della politica; ormai prova soltanto s. nei confronti della famiglia. 2. fig. a. In agraria, s. del prodotto: per es., in tipografia, s. del piombo e s. della composizione di una ...
Leggi Tutto
anticartello
(anti-cartello, anti-cartelli), agg. Che contrasta gli accordi tra imprese miranti a ottenere il controllo di un medesimo settore. ◆ Fondamentale per [Mario] Monti rafforzare il lavoro di [...] Giuseppe Tesauro interviene a impedire che i fornitori del servizio si accordino per vietare gli sconti e non esserlo per gli utenti finali, cioè i lavoratori che mangiano pagando con i buoni-pasto. un’importante offensiva sul mercato di Internet. Un ...
Leggi Tutto
fabbrica-simbolo
(fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento riottoso, tardo-fordista sulle pendici del stata espressione dell’industrializzazione del Mezzogiorno guidata dal consenso politico ma non dal mercato, e che oggi mostra ...
Leggi Tutto
congelare
v. tr. [dal lat. congelare, der. di gelu «ghiaccio, gelo»] (io congèlo, ecc.). – 1. a. Far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento: c. l’acqua. b. Sottoporre sostanze alimentari [...] di mercato. d. Bloccare, mediante opportuno provvedimento, una situazione o il suo normale sviluppo: c. i posti di lavoro; proposte processo di congelamento, riferito ad arto o ad altra parte del corpo: gli si sono congelate le dita dei piedi. Nel ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] schietta f., di persona o discorso poco sinceri; non è f. del suo sacco, non è lavoro suo originale; non è f. da far cialde (o da ottenuta da residui di pesce o da pesci non richiesti sul mercato, e utilizzata, oltre che per mangimi e concimi, come ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] che si tenta riesce bene; i b. del groviera; i b. del mento, delle gote, le fossette. b. gran buco, ché tutto era a buon mercato (Manzoni); fare un b. in una . Intervallo libero in una prestazione di lavoro continuativo; in partic., nell’orario di ...
Leggi Tutto
lavoro, mercato del
Laura Pagani
Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), determinando i livelli salariali e occupazionali....
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, attuativo della l. n. 184/2014 (cd. Jobs...