• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [32]
Medicina [24]
Fisica [21]
Industria [21]
Geologia [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [9]

mercurografìa

Vocabolario on line

mercurografia mercurografìa s. f. [comp. di mercur(i)o e -grafia]. – Procedimento di stampa basato sulla proprietà del mercurio di formare amalgami che rifiutano l’inchiostro grasso da stampa: consiste [...] nel passare, su una lastra di zinco o di rame già impressionata, una soluzione di un sale di mercurio, la quale forma l’amalgama nei punti non impressionati dalla luce, che così rifiutano l’inchiostro, mentre s’inchiostrano solo le zone che hanno ... Leggi Tutto

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] densità unitaria) alta 1 pollice (equivale a 2,46· 10-3 atm); il p. di mercurio, unità di misura della pressione pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio (avente una densità di 13,59 g/cm3) alta 1 pollice (equivale a 3,34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] altre sostanze per la composizione delle terre da fonderia e per la protezione delle forme. e. Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, sono dette neri le sostanze che si depositano nei condensatori, costituite da polveri ... Leggi Tutto

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] quelle rotative molecolari e, tra le pompe a fluido, quelle ad acqua, quelle criogeniche, quelle a diffusione di vapori di mercurio o di olio, quelle a sublimazione e ionizzazione di metalli. 2. P. di calore: dispositivo (analogo al frigorifero) che ... Leggi Tutto

solùbile

Vocabolario on line

solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni [...] usata come adesivo nel trattamento dei tessuti, come indicatore in iodometria, ecc. Mercurio s., prodotto costituito da una miscela di ossido mercuroso e di nitrato di mercurio-ammonio, polvere fine, nera, insapore, dotata di proprietà purgative e ... Leggi Tutto

talari

Vocabolario on line

talari s. m. pl. [dal lat. talaria (corrispondente al gr. πέδιλα), neutro pl. sostantivato di talaris «relativo ai talloni»: v. talare]. – Nella mitologia classica, i calzari aurei, alati, che sono attribuiti [...] , e inoltre a Perseo e a Minerva: udito ch’ebbe Mercurio, ad eseguir tosto s’accinse I precetti del padre; e prima a’ piedi I talari adattossi (Caro); Detto così [Minerva] sotto l’eterne piante Si strinse i bei talar d’oro immortali, Che lei sul ... Leggi Tutto

idrargìrio

Vocabolario on line

idrargirio idrargìrio s. m. [dal lat. mod. hydrargirium, der. del lat. class. hydrargy̆rus, gr. ὑδράργυρος «mercurio», comp. del tema di ὕδωρ «acqua» e ἄργυρος «argento», in quanto liquido di aspetto [...] argenteo]. – Nome antiquato del mercurio. ... Leggi Tutto

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] ant., di varî preparati farmaceutici di color nero: per es., e. antimoniale, miscela di solfuro d’antimonio, zolfo e mercurio, usato nella scrofola, come antielmintico, ecc.; e. marziale, miscela di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] in una canna chiusa a un estremo, preventivamente vuotata, capovolta in modo da essere disposte verticalmente su una bacinella di mercurio; sono varianti perfezionate del barometro torricelliano il b. a pozzetto o di Fortin e il b. a sifone. Nei ... Leggi Tutto

cinabro

Vocabolario on line

cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] di origine idrotermale, comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa; è il principale minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
mercurio
Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione...
Mercurio
(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali