• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [32]
Medicina [24]
Fisica [21]
Industria [21]
Geologia [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [9]

nùnzio¹

Vocabolario on line

nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n. celeste, l’angelo dell’Annunciazione. b. Annunciatore, detto di cosa che, precedendo necessariamente e di poco un’altra, sembra quasi annunciarla: il primo fior nunzio d’aprile (Foscolo); e tu che spunti Fra ... Leggi Tutto

innescante

Vocabolario on line

innescante agg. e s. m. [part. pres. di innescare]. – Di sostanza (per es., fulminato di mercurio, stifnato di piombo), o di miscela di più sostanze, che, per essere dotata di grande sensibilità all’urto [...] e al calore, sotto l’azione di questi esplode con facilità, inducendo l’esplosione di altre sostanze meno sensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

elettrocapillarità

Vocabolario on line

elettrocapillarita elettrocapillarità s. f. [comp. di elettro- e capillarità]. – In fisica, l’insieme dei fenomeni di capillarità dovuti alla variazione di tensione superficiale tra due liquidi conduttori [...] a contatto (per es., mercurio e un acido diluito), sotto l’azione di una differenza di potenziale applicata fra i due liquidi. ... Leggi Tutto

rettificatóre

Vocabolario on line

rettificatore rettificatóre s. m. e agg. [der. di rettificare]. – 1. s. m. (f. -trice) Operaio addetto in alcune industrie a operazioni di rettifica. 2. Denominazione di macchine, apparati e strumenti, [...] a rettificare o anche a raddrizzare. In elettrotecnica, è sinon. di raddrizzatore: r. a strato di sbarramento, r. a vapore di mercurio; in radiotecnica è usato talora come sinon., non proprio, di rivelatore: r. a galena. Come agg.: tubo elettronico r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vermiglióne

Vocabolario on line

vermiglione vermiglióne s. m. [der. di vermiglio, con riferimento al colore]. – Termine usato in passato per indicare il cinabro (solfuro mercurico rosso) e anche altri minerali di colore rosso adoperati [...] come pigmenti; attualmente indica il solfuro di mercurio artificiale (quello naturale non è oggi più impiegato perché troppo impuro), noto in pittura come cinabro artificiale. ... Leggi Tutto

inosservato

Vocabolario on line

inosservato agg. [dal lat. tardo inobservatus, comp. di in-2 e part. pass. di observare «osservare»]. – 1. Non osservato, senza essere notato, senza destare l’attenzione: il suo gesto (o anche la sua [...] come i. e rannicchiata in un angolo della sua mente (Manzoni). Con un compl. di agente e con valore di participio: Mercurio ... venia Pur divisando in suo pensier la guisa Di trarre, dalle guardie inosservato, Fuor del dorico vallo il re troiano (V ... Leggi Tutto

osteoperiostite

Vocabolario on line

osteoperiostite s. f. [comp. di osteo- e periostio, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio; può essere di natura microbica, e instaurarsi [...] malattie infettive generali (tifo, brucellosi, sifilide), micotica (actinomicosi, sporotricosi, ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico, ecc.). 2. In veterinaria, o. deformante del cane, osteoperiostite, a carattere deformante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sfigmomanòmetro

Vocabolario on line

sfigmomanometro sfigmomanòmetro s. m. [comp. di sfigmo- e manometro]. – Denominazione di una categoria di apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa. Il più noto è quello, fornito di manometro [...] a mercurio, ideato, alla fine dell’Ottocento, dal patologo e pediatra ital. S. Riva Rocci (1863-1937), tuttora in uso. ... Leggi Tutto

maiale

Vocabolario on line

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] più o meno eufemistiche, suino), appartenente alla stessa specie del cinghiale (Sus scrofa), dal quale è stato selezionato e con cui spesso si incrocia allo stato selvatico: è un animale onnivoro e assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

pròto-

Vocabolario on line

proto- pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l’elemento figura con la valenza minore; così, dei due cloruri mercuroso e mercurico, il primo veniva detto protocloruro di mercurio. Oggi l’uso è conservato in protossido. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
mercurio
Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione...
Mercurio
(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali