• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [25]
Matematica [12]
Geologia [8]
Fisica [7]
Medicina [6]
Industria [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Industria aeronautica [5]

cotidale

Vocabolario on line

cotidale agg. [dall’ingl. cotidal, comp. del pref. co- «con» e tide «marea»]. – In geografia, linea c., linea che unisce tutti i punti di un bacino marino aventi lo stesso ritardo di marea rispetto a [...] un meridiano fisso (per es., rispetto al meridiano di Greenwich). ... Leggi Tutto

àgona

Vocabolario on line

agona àgona agg. e s. f. [dal gr. ἄγωνος «senz’angoli»]. – In geofisica, a. o linea a. è la linea, detta anche linea agonica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali è nulla la declinazione [...] magnetica, nei quali cioè meridiano magnetico e meridiano geografico coincidono. ... Leggi Tutto

mìglio¹

Vocabolario on line

miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] con valore ben determinato: il m. nautico (o marino) internazionale, che ha, per convenzione, la lunghezza dell’arco di meridiano pari a un minuto sessagesimale (poiché tale lunghezza varia a seconda della latitudine, si assume come misura del miglio ... Leggi Tutto

dèmone

Vocabolario on line

demone dèmone s. m. [dal lat. tardo daemon -ŏnis, gr. δαίμων -ονος]. – 1. Nella storia delle religioni e delle credenze popolari, divinità inferiore, entità intermedia tra il divino e l’umano, che influisce [...] ’uomo: avere il d. del gioco; essere tormentato dal d. della gelosia, del sospetto, dell’invidia, dell’ambizione, ecc. Per d. meridiano, v. meridiano, n. 1. 3. letter. e poet. Demonio. 4. In fisica, è detto d. di Maxwell (dal nome del fisico scozz. J ... Leggi Tutto

bùssola²

Vocabolario on line

bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, [...] (per misurare l’inclinazione magnetica), in cui l’ago può ruotare soltanto intorno a un asse orizzontale, ortogonale al meridiano magnetico; la b. da geologo, munita di un dispositivo per determinare, oltre alla direzione e immersione degli strati ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] MAPPA Nell’uso comune, invece, è detto giorno il periodo di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra (mese di trenta giorni; il primo g. del mese; il g. di Natale), 3. MAPPA ma si può chiamare così ... Leggi Tutto

medioatlàntico

Vocabolario on line

medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano [...] dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda all’Antartide, e di cui emergono alcune parti più elevate (isole di Islanda, Færøer, Azzorre, ecc.) ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] il reticolato stesso è riferito a un sistema di assi cartesiani di cui uno corrisponde all’equatore e l’altro al meridiano centrale del fuso cui appartiene la zona rappresentata. R. delle parole incrociate, il disegno nelle cui caselle debbono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armilla

Vocabolario on line

armilla s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] (detto anche sfera armillare), formato da anelli disposti in modo da poter rappresentare i principali circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, cerchio orario, ecc.), il quale consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] per la determinazione dell’altezza sull’orizzonte degli astri, e in partic. del Sole, al momento del passaggio al meridiano; q. graduato, strumento analogo ma più maneggevole, in cui gli astri vengono osservati attraverso un’alidada mobile; q. solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
meridiano
Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della...
MERIDIANO
MERIDIANO Luigi VOLTA . Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello dei circoli verticali. Esso taglia la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali