scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali.
Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ritenuta ...
Leggi Tutto
polentone /polen'tone/ s. m. [der. di polenta] (f. -a). - 1. (scherz.) a. [grande mangiatore di polenta] ≈ polentaio. b. (pop.) [denominazione polemica dei settentrionali, usata dai meridionali] ≈ mangiapolenta, [...] nordico, settentrionale. ↔ meridionale, (pop.) terrone. 2. (estens., fam.) [persona pigra, lenta nell'azione e nei movimenti] ≈ (fam.) lumaca, (fam.) lumacone, (fam.) marmotta, (fam.) mollaccione, (fam.) pappamolle, pigrone, (region.) polentina, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] posposto al sost.: in questa stagione ci sono assai fiori (o fiori assai). Quest’ultima costruzione è tipica dei dialetti meridionali.
Oltre il dovuto - Troppo è l’unico termine non marcato (come agg. e come avv.) per indicare una quantità ritenuta ...
Leggi Tutto
meridione /meri'djone/ s. m. [tratto da meridionale, sul modello di settentrione]. - 1. (geogr.) [punto cardinale o direzione] ≈ (lett.) austro, mezzogiorno, sud. ↔ (lett.) borea, nord, settentrione. 2. [...] [complesso delle regioni meridionali di una nazione: m. della Francia] ≈ e ↔ [→ MERIDIONE (1)]. ...
Leggi Tutto
sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] mezzogiorno. ↔ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [anche con iniziale maiusc., insieme delle regioni meridionali di una nazione, di un continente, o della Terra stessa: il s. dell'Asia; il Sud America ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, e quasi tutto l’Abruzzo, fatta eccezione...