merlot
‹merló› s. m., fr. [propr. «merlotto», der. di merle «merlo1»]. – Vitigno francese già da tempo introdotto in Italia e coltivato spec. nel Veneto e nel Friuli; dà grappoli cilindro-conici con [...] acini piuttosto piccoli, rotondi, di color nero intenso, di sapore speciale erbaceo, da cui si ottengono buoni vini da pasto che hanno lo stesso nome ...
Leggi Tutto
franciacorta
franciacórta s. m., invar. – Denominazione di origine geografica dei vini prodotti nella zona collinare di Franciacorta, in prov. di Brescia: un tipo rosso, ottenuto da uve dei vitigni cabernet, [...] barbera, nebbiolo e merlot, di 11-12°, con riflessi violacei da giovane e granati da vecchio, di sapore vinoso, asciutto; e un tipo bianco, ottenuto da uve pinot, di colore giallo paglierino tendente al verde, profumo delicato, sapore morbido, di ...
Leggi Tutto
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, [...] vini tipici della stessa zona, specificati con il nome del vitigno da cui sono ottenuti, sia rossi (collio cabernet, c. merlot, c. pinot nero) sia soprattutto bianchi (c. malvasia, c. pinot bianco e grigio, c. riesling, c. sauvignon, c. tocai, c ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della [...] Gironda (da uve dei vitigni Cabernet, Malbec, Merlot i rossi, Sauvignon, Sémillon e Muscadelle i bianchi); i rossi, più pregiati, acquistano con l’invecchiamento profumo delicatissimo e sapore vellutato. La maggior parte dei bordeaux sono ...
Leggi Tutto
breganze
s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore [...] (b. bianco, ottenuto da uve tocai, con presenza in piccola percentuale di altre uve; b. rosso, da uve in prevalenza merlot) o secondo il vitigno prevalente nella vinificazione (b. cabernet, b. pinot bianco, b. pinot nero, b. vespaiolo, bianco), tutti ...
Leggi Tutto
venegazzu
venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) [...] da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere per almeno tre anni: ha colore rosso rubino con riflessi violacei, profumo intenso con sfumature variabili tra la ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 p. pass. e agg. (iron.) Segnalato con una o più stelle in una guida gastronomica. ◆ Aimo e Nadia Moroni sono proprietari e gestori di uno dei più rinomati e stellati ristoranti italiani. [...] recarsi al ristorante con strumenti tecnici sofisticatissimi: «Di recente un ristorante stellato di Roma mi ha presentato un Merlot a 22 gradi». E allora? E allora «avevo un termometro tedesco ad alta precisione». (Pierluigi Battista, Stampa, 18 ...
Leggi Tutto
Vitigno francese, in Italia coltivato con successo specialmente nelle pianure delle province di Venezia, Treviso, Udine. Dà buoni vini da pasto. In Francia si unisce all’uva di Cabernet, per produrre i famosi vini di Bordeaux.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...