meropemèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme [...] dall’Africa alle Filippine e all’Australia, ricercate un tempo per i colori splendenti del piumaggio; la specie più nota è il gruccione (Merops apiaster), detto anch’esso merope (e in tal caso può essere usato anche al femm.), frequente in Italia. ...
Leggi Tutto
finire
1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] , scusate le lungaggini di noi altre donne; ma finalmente ho finito; quindi se v’aggrada potete togliervi di capo lo scialle e darlo a me, perché me lo metta addosso.
Vittorio Imbriani,
Merope IV
Vedi anche Aprire, Chiudere, Iniziare, Ultimo ...
Leggi Tutto
gruccione
gruccióne s. m. [etimo incerto; cfr. grottaione]. – Uccello della famiglia meropidi (Merops apiaster), detto anche gaulo, grottaione, merope, grucciòlo, ecc., comune anche in Italia, nelle [...] pianure non lontane dalle acque: di mediocri dimensioni, ha piume di color castagno sul dorso, con gola gialla, divisa da una linea nera dal colore verde-blu dell’addome; è uccello utile, in quanto si ...
Leggi Tutto
meropidi
meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro ...
Leggi Tutto
promerope
promèrope s. m. [lat. scient. Promerops, comp. di pro-2 e del nome del genere Merops «merope»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia melifagidi, con due sole specie, diffuse in Sud [...] Africa, tra cui Promerops cafer, di colore bruno sul dorso e chiaro sul ventre, coda molto lunga e becco arcuato; si nutre del nettare dei fiori delle protee, che succhia con la lingua estroflettibile, ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte, uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita...