gossipivoro
s. m. e agg. (iron. scherz.) Chi o che si nutre, è avido di pettegolezzi. ◆ l’ultimo numero di «Riza Psicosomatica» rende noto che il suo pool di psicologi ha stabilito che gli italiani maschi [...] , le donne ne spendono 50 per chiacchierare di shopping. E, globalmente parlando, 35 minuti sono destinati al pettegolezzo. Ma un mese e mezzo fa i giornali lanciavano uno studio di «Eta Meta Research» che rivelava che i minuti gossipari erano la ...
Leggi Tutto
sei
sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione [...] di carattere tipografico di sei punti (v. punto2, n. 11 b) d’altezza. Sostantivato al masch.: il sei giugno (il sesto giorno del mese); è uscito il sei sulla ruota di Napoli, il numero 6 nel gioco del lotto; il sei di spade, di picche, ecc., la carta ...
Leggi Tutto
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. [...] etimologico è riferito alla durata del fenomeno nella donna, è usato anche con riferimento alle femmine di altri mammiferi, indipendentemente dalla durata del ciclo che in generale è maggiore): sangue ...
Leggi Tutto
idi
s. f. o m. pl. [dal lat. Idus -uum f. pl.]. – Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi: [...] le i. di marzo del 44 a. C., giorno in cui fu assassinato G. Cesare, che aveva voluto recarsi in senato nonostante gli avversi presagi; con allusione a questo fatto, è talvolta usata l’espressione guàrdati ...
Leggi Tutto
pienone
pienóne s. m. [accr. di piena nel sign. fig. 3 a, e di pieno1 nel suo uso sostantivato]. – Grande affluenza e affollamento di gente in un luogo, in un ambiente, spec. in occasione di spettacoli, [...] fiera; la commedia ha fatto (o ha registrato) un p. per tutte le sere della rappresentazione. Meno com. con il sign. di «tutto esaurito» in alberghi, luoghi turistici e di villeggiatura: per il mese di agosto, si prevede il p. sulle nostre spiagge. ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] tasso unitario d’interesse, che si adopera per semplificare i calcoli relativi alla determinazione dell’interesse per settimana, mese, anno, ecc. 2. Nome di apparecchi atti a dividere: a. Nella tecnica, apparecchio usato in alcune macchine utensili ...
Leggi Tutto
preconsiglio
(pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] approvata la sua proposta di legge per limitare la pubblicità sugli alcolici, presentata al preconsiglio dei ministri da oltre un mese. (Arena, 4 agosto 2007, p. 3, Italia).
Derivato dal s. m. consiglio con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
taiga
tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] rigidi (con temperature minime intorno ai 30 °C sotto lo zero, e con lunghi periodi d’innevamento), da una temperatura media (del mese più caldo) tra 10 e 20 °C, da un periodo vegetativo di 5-7 mesi, da scarse precipitazioni concentrate nei brevi e ...
Leggi Tutto
professore fantasma
loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] tit.] Professori fantasma: le tappe della protesta / Lunedì incontro con il preside [Domenico] De Masi [testo] […] Un mese dopo l’emergere del caso, proprio a Scienze della Comunicazione, la situazione dei cosiddetti «professori fantasma» del maggior ...
Leggi Tutto
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», [...] , n. 1 b). 2. intr. pron. Restare vuoto, privo di contenuto: a questo modo la cisterna si vuoterà rapidamente; iperb.: durante il mese d’agosto la città si vuota, vi rimangono poche persone, si spopola; anche fig.: il suo discorso si è vuotato così d ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...