reposizione
repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] sim.; in embriologia, r. dell’apparato digerente, processo che si svolge nell’embrione al secondo mese, consistente nel rapido rientro nella cavità addominale delle anse intestinali formatesi nel recesso ombelicale, il quale si oblitera. Nel ...
Leggi Tutto
eumenolo
eumenòlo s. m. [comp. di eu- e del gr. μήν «mese», col suff. -olo2]. – Estratto fluido ottenuto dalle radici di alcune araliacee cinesi; è un liquido rossiccio trasparente, dall’odore aromatico, [...] dotato di proprietà emmenagoghe ...
Leggi Tutto
nevoso2
nevóso2 s. m. [dal fr. nivôse, der. del lat. nivosus: v. la voce prec.]. – Quarto mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’inverno, che fu in uso dal 1793 al 1805; nel calendario [...] gregoriano corrisponde al periodo tra il 21 (22 negli anni 1795, 1799-1802, 1804-05, e 23 nel 1803) dicembre e il 19 (e rispettivamente 20 e 21) gennaio ...
Leggi Tutto
apollonie
apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali. ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 (con il 1800, il 20) luglio al 17 (poi 18) agosto; la denominazione rimase in uso dal 1794 al 1805. 2. a. La giornata del 9 termidoro ...
Leggi Tutto
mini-nido
s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano [...] per creare nuove forme di lavoro per le mamme con figli, che trasformeranno la loro casa in un mini-nido. Alla fine del mese partirà il servizio sotto il controllo di esperti, (G. Mar., Stampa, 15 ottobre 2006, p. 53, Cronaca di Torino).
Composto dal ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] delle famiglie italiane, il 12,4 per cento della popolazione adulta. Che spende, per cibo e bevande, circa 3.600 euro l’anno: 300 euro al mese (contro i 225 euro di chi vive in coppia e i 150-170 euro di chi vive in famiglie di 4 o 3 persone). Che va ...
Leggi Tutto
miniproroga
(mini-proroga), s. f. Breve proroga. ◆ [tit.] Mini-proroga per il Giubileo / Decisione entro la fine del mese [testo] Conto alla rovescia per la decisione del Governo sui definanziamenti [...] e sulla concessione di una miniproroga per i lavori del Giubileo che sono ancora in corso. (Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 10, Italia-Economia) • La finanziaria per il 2002 prevede infatti una mini-proroga ...
Leggi Tutto
intransigente
intransigènte agg. [dallo spagn. intransigente (der. di transigir «transigere», col pref. in-2), come termine politico]. – Che non transige, che si mantiene cioè irremovibile nelle proprie [...] ; il colonnello è i. per ciò che riguarda la disciplina), sia anche come atteggianento occasionale (gli ho chiesto un mese di dilazione per il pagamento, ma lui è stato intransigente). Nella vita politica, di corrente estremista di un partito, che ...
Leggi Tutto
dopo
dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] Come avv.: prima lavora e d. ti riposerai; prima o d. è lo stesso; un’ora, un giorno, un mese d.; due anni d.; ci ho ripensato d.; poco tempo d.; subito d.; lo rividi molto d.; talora pleonastico: sbrighiamo intanto quest’affare, poi d. discorreremo; ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...