anche
(ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] dubitativo ha nella locuz. fam. e anche anche, cioè «e non so se basti; forse di più; forse di meno»: ci vorrà almeno un mese, e anche anche; potremo ricavarci un migliaio di euro, e anche anche. 2. ant. o letter. Con valore avv.: a. Ancora: ed anco ...
Leggi Tutto
infallantemente
infallanteménte avv. [rifacimento del lat. mediev. infallanter, der. di fallĕre «fallire», col pref. in-2], letter. – Lo stesso (ma più raro) che infallibilmente, per lo più con riferimento [...] a cosa futura che accadrà, o che dovrebbe accadere, sicuramente: pagherò i.; si dice ch’ei porti i. ogni mese dodici varie maniere di frutti (Magalotti). ...
Leggi Tutto
umidata
s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] a riprendere l’anno scolastico con minore coefficiente di incubo. Sono sparite, sostituite da sei giorni consecutivi (che inizio di mese...) di temperature che arrivano perfino a 26 gradi, accompagnate da un inusuale 70 per cento di umidità. […] E ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] sign. più particolari. In frasi negative, troncare i buoni rapporti di amicizia, essere in collera, tenersi il broncio: è da più di un mese che non gli parlo; hanno litigato e non si parlano più. In usi fam. e region., p. a qualcuno o a qualcuna e ...
Leggi Tutto
luglienga
lugliénga s. f. e agg. [der. settentr. di luglio (mese in cui matura), con lo stesso suff. di maggengo]. – Uva bianca da mensa molto precoce, coltivata di preferenza a pergolato davanti alle [...] case di campagna. Come agg.: portavano un bel cestino e raccoglievano l’uva luglienga (Pavese) ...
Leggi Tutto
abbarrare
v. tr. [der. di barra], ant. – 1. Chiudere o impedire il passo con sbarramenti, cioè con legnami, pali, tronchi d’albero, ecc., sia in terra, sia in mare o in fiume: vennero all’arme, e abbarrarono [...] la città, e combatteronsi alle barre tutto il mese d’agosto (M. Villani). 2. Nel rifl., abbarrarsi, fortificarsi con barricate. ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] tutti i visceri addominali. 2. In medicina: a. Morbo c., malattia il cui esordio si osserva di solito nei bambini tra il quarto mese e il terzo anno di vita, in rapporto con l’ingestione di cereali e derivati (tuttavia, in alcuni casi l’affezione può ...
Leggi Tutto
none2
nòne2 s. f. pl. [dal lat. nonae, pl. f. di nonus «nono»]. – Il 5° giorno del mese romano antico (nonae quintanae), il 7° nei mesi di 31 giorni dell’anno pregiuliano o «numano», cioè in marzo, maggio, [...] luglio, ottobre (nonae septimanae), perché sempre nove giorni prima delle idi (comprese) ...
Leggi Tutto
gamelione
gamelióne s. m. [dal gr. γαμηλιών, lat. gamelion -onis]. – Settimo mese dell’antico anno attico, corrispondente alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio; era sacro alla dea Era [...] e sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (v. gamelia) con riferimento alle nozze di Era con Zeus ...
Leggi Tutto
andante
agg. [part. pres. di andare]. – 1. Corrente, in corso: anno a., mese andante. 2. a. Di persona, alla buona, affabile, o anche senza pretese: è un uomo a.; il Conte, tanto trascurato ed a. per [...] solito, si mostrava molto restio a quella vendita (I. Nievo); noi, un po’ andanti in fatto di grammatica (Giusti). b. Di stile, semplice, scorrevole, senza artifici: prosa a.; un periodare a. e disinvolto ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile.
Il m. lunare può...