• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [54]
Medicina [28]
Matematica [21]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [14]
Geografia [14]
Lingua [12]
Militaria [10]
Zoologia [10]

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] la sua parte di eredità; acquistare: ho avuto il libro per pochi soldi; percepire, riscuotere: ha uno stipendio di duemila euro al mese; non abbiamo ancora avuto gli arretrati; ricavare da una vendita: ho venduto il terreno e ne ho avuto poco più di ... Leggi Tutto

leftist

Neologismi (2008)

leftist agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», [...] di Stati Uniti al di qua dell’Atlantico. (Antonella Rampino, Stampa, 9 ottobre 1999, p. 6, Interno) • Qualche mese fa, sempre su iniziativa dell’ala leftist del consiglio comunale, Bollate aveva deciso il boicottaggio della Coca Cola. (Foglio, 3 ... Leggi Tutto

riunire

Vocabolario on line

riunire v. tr. [comp. di ri- e unire] (io riunisco, tu riunisci, ecc.). – 1. Unire di nuovo, mettere di nuovo insieme persone o cose che si siano disunite: il capitano cercò di r. i soldati dispersi; [...] settimana; i condòmini si sono riuniti in assemblea giovedì scorso; i soci hanno deciso di riunirsi almeno una volta al mese; o anche per ritrovarsi, conversare, ecc.: riunirsi tra parenti, tra amici. ◆ Part. pass. riunito, anche come agg., nei varî ... Leggi Tutto

venerdì

Vocabolario on line

venerdi venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» [...] dalle carni, prescrizione non più obbligatoria dal 1966, fatta eccezione per i venerdì di quaresima; primo v. del mese, giorno particolarmente dedicato dalla Chiesa alla devozione del Sacro Cuore di Gesù; v. santo, il venerdì della settimana ... Leggi Tutto

mèdia

Vocabolario on line

media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] . avv. in media, in misura calcolata secondo una media aritmetica esatta o approssimativa: quest’anno ho speso in m. 1500 euro al mese; un investimento che rende in m. il 15% l’anno. 2. Nel linguaggio scolastico, punto di merito assegnato a un alunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Agcom

Neologismi (2012)

Agcom (AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] ) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche, ma soprattutto con l’asticella dei tempi fissata sulla scadenza degli attuali membri Agcom […] a metà del prossimo mese. (Paolo Festuccia, Stampa, 19 aprile 2012, p. 11, Primo Piano). ... Leggi Tutto

apericena

Neologismi (2012)

apericena s. f. o m. Aperitivo, servito insieme con una ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci, che può essere consumato al posto della cena. ◆ E [...] per cena? Un aperitivo. Molti i locali da «apericena» che rimarranno aperti tutto il mese a Torino. (Repubblica, 9 agosto 2003, Torino, p. 2) • Non è che uno dei locali - sorti come funghi - in cui trionfa l’«apericena», moda tanto dilagante da ... Leggi Tutto

digital journalism

Neologismi (2012)

digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo [...] di digital journalism alla New York University, si occupa di giornalismo e innovazione dai «meravigliosi» anni Novanta, «quando ogni mese in edicola c’erano giornali nuovi – spiega dalla sua casa di New York – e non riuscivi a distinguere un ... Leggi Tutto

connettoma

Neologismi (2013)

connettoma s. m. L'insieme delle connessioni neurali del cervello umano. ◆ Secondo Sebastian Seung, neurobiologo computazionale del Mit e autore del libro Connettoma (Codice edizioni), l'impresa di Brenner [...] » di ciascuno di noi. (Sandro Modeo, Corriere della Sera, 28 luglio 2013, La Lettura, p. 6) • [...]il mese scorso i National Institutes of Health statunitensi hanno ufficialmente lanciato il Progetto Connettoma Umano, finanziandolo con 30 milioni di ... Leggi Tutto

foreign fighter

Neologismi (2015)

foreign fighter loc. s.le m. e f. Chi va a combattere in un Paese straniero diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; straniero combattente (v.). ◆ I [...] , le "stellette" sulla pelle. I "veterani" passano. L'Italia è una terra di mezzo anche in questo. Stime ferme a qualche mese fa indicavano tra i 396 e i 1.937 i foreign fighter europei. Francesi, inglesi, tedeschi e belgi sono i più numerosi. Chi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali