• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Religioni [54]
Medicina [28]
Matematica [21]
Storia [16]
Industria [15]
Diritto [14]
Geografia [14]
Lingua [12]
Militaria [10]
Zoologia [10]

metà

Vocabolario on line

meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite [...] un’opera o di un fenomeno, ecc., in due parti uguali: tracciare una riga sulla m. di un foglio; siamo già alla m. del mese; giungere a m. del viaggio, ecc.; prov., chi ben comincia è alla m. dell’opera (cfr. Orazio, Ep. I, 2, 40: dimidium facti, qui ... Leggi Tutto

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] i.; ha percorso in due ore l’i. distanza. Di tempo, in tutta la sua durata: ho aspettato un anno i.; siamo rimasti un mese i. senza sue notizie; è piovuto l’i. notte. Di quantità numerica, nella sua totale entità: versare l’i. somma; gli ha rimesso l ... Leggi Tutto

data¹

Vocabolario on line

data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] l’indicazione del luogo (contrapp. alla d. cronica, che indica il tempo). Con sign. più ampio, l’indicazione del tempo (giorno, mese, anno o anche semplicem. l’anno) in cui un fatto è avvenuto: d. di nascita e di morte di un personaggio; assegnare ... Leggi Tutto

calènde

Vocabolario on line

calende calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione [...] da calende, il nome di calendario), il primo giorno del mese, sacro a Giunone; non esistevano nel calendario greco, donde calende o calendi i primi 12 giorni dell’anno, da ciascuno dei quali si pronostica il tempo che farà nel mese corrispondente. ... Leggi Tutto

monogruppo

Neologismi (2008)

monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura [...] o quelli composti da un paio di consiglieri che partecipando a due Consigli al mese e ad almeno tre sedute settimanali delle varie commissioni, a fine mese mettono insieme gettoni di presenza per 1300 euro. (Stampa, 9 luglio 2006, Savona, p ... Leggi Tutto

ièri

Vocabolario on line

ieri ièri avv. [lat. hĕri]. – Nel giorno solare che precede immediatamente il giorno in cui siamo: sono arrivato i.; i. era domenica; ieri mattina (non com. ier mattina o iermattina), nella mattina della [...] a ieri (ma più com. l’altro i., che in Toscana invece significa «qualche giorno fa»); i. a otto, i. a un mese, una settimana, un mese indietro a partire da ieri. In qualche caso, e spec. quando è preceduto da preposizione, ha valore di sost.: non lo ... Leggi Tutto

mariano¹

Vocabolario on line

mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, [...] 1954, che Pio XII proclamò dedicato a Maria perché centenario della proclamazione dell’Immacolata Concezione); mese m., nella liturgia cattolica, il mese di maggio, dedicato alla Vergine. 2. Nell’Inghilterra elisabettiana si dissero preti m. i preti ... Leggi Tutto

poṡideóne

Vocabolario on line

posideone poṡideóne s. m. [dal gr. Ποσ(ε)ιδεών, der. del nome del dio Ποσειδῶν «Posidone» (identificato dai Romani con Nettuno)]. – Nel calendario attico dell’antica Grecia, il sesto mese dell’anno, [...] corrispondente alla seconda metà di dicembre e alla prima di gennaio del nostro calendario; p. secondo, tredicesimo mese che, negli anni intercalari, veniva introdotto, subito dopo il posideone, per ristabilire l’equilibrio tra anno solare e anno ... Leggi Tutto

entratura

Vocabolario on line

entratura s. f. [der. di entrare]. – 1. a. L’atto dell’entrare: l’e. in carica; nel tempo tra la richiesta e l’e. nel monastero (Manzoni); anche in senso concr.: negozio con due entrature. Con questi [...] che il proprietario di una scuderia paga per avere diritto di far correre i proprî cavalli. e. E. di mese, l’entrare da un mese nell’altro della gravidanza. f. ant. Inizio, esordio, anche di un componimento letterario o musicale. 2. Possibilità di ... Leggi Tutto

siderale¹

Vocabolario on line

siderale1 siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] astrale (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 Terra e al Sole (quest’ultimo periodo, detto mese sinodico o lunazione, è quello che determina la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali