• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

quadrimestre

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimestre /kwadri'mɛstre/ [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis "mese"]. - ■ s. m. 1. [periodo di quattro mesi: il primo q. di quest'anno] ≈ (non com.) quadrimestrale. 2. [...] (estens.) [somma di danaro relativa a un quadrimestre: anticipare un q. d'affitto] ≈ quadrimestralità. ■ agg., non com. [che si riferisce a un periodo di quattro mesi o che ha durata di quattro mesi] ≈ ... Leggi Tutto

quarto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarto num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor "quattro"]. - ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara] ● [...] Espressioni: quarta dimensione → □; quarta età → □; quarto potere → □; quarto stato → □. ■ s. m. 1. [quarta parte di una misura, spec. del litro, ma in usi region. anche del chilogrammo: bere un q. di ... Leggi Tutto

corrente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

corrente¹ /ko'r:ɛnte/ [part. pres. di correre]. - ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c.] ≈ fluente, scorrente. ↔ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c.] ≈ continuo, ininterrotto. [...] , [detto di moneta] circolante. ↔ scaduto, [detto di moneta] fuori corso. b. [che è in corso, detto di anno, mese e sim.] ≈ attuale. ↔ ‖ passato, prossimo, venturo. 3. a. [di normale amministrazione: spese c.; affari c.] ≈ abituale, ordinario, solito ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] , intraprendere. ↔ interrompere. ▲ Locuz. prep.: in corso [di legge e sim. in vigore] ≈ corrente, valido, vigente, [di anno, mese e sim.] attuale. ↔ fuori corso. ▼ Perifr. prep.: nel corso di ≈ durante. 5. (educ.) a. [serie sistematica di lezioni ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] buona famiglia] ≈ provenire (da), venire (da). 8. [riferito al tempo, essere giunti, con la prep. a: siamo già a Natale; è al quinto mese] ≈ stare. 9. [permanere in un luogo, con le prep. in, a: e. in casa, in ufficio; e. a scuola, a tavola] ≈ stare ... Leggi Tutto

guadagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: [...] g. tre milioni al mese] ≈ (fam.) fare, incassare, (burocr.) introitare, (fam.) prendere, realizzare, ricavare. ↑ intascare. ↔ perdere, (fam.) rimetterci. b. (fig.) [trarre benefici o vantaggi di vario tipo, spesso nella forma guadagnarsi: g. una lode ... Leggi Tutto

data

Sinonimi e Contrari (2003)

data s. f. [dal lat. mediev. data "data", part. pass. di dare]. - 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte; la lettera è scritta in d. 16 gennaio] ≈ ⇓ anno, [...] giorno, mese. ▲ Locuz. prep.: burocr., in data odierna ≈ oggi. 2. [spazio cronologico in genere: conoscersi da lunga d.; rimandare ad altra d.] ≈ epoca, momento, occasione, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: di fresca data ≈ fresco, nuovo, recente; di ... Leggi Tutto

decorrere

Sinonimi e Contrari (2003)

decorrere /de'kor:ere/ v. intr. [dal lat. decurrĕre "correr via, scorrere"] (coniug. come correre; aus. essere). - 1. (burocr.) [di un periodo di tempo, trascorrere a partire da un dato momento che funge [...] , trascorrere. 2. [essere applicato o computato a partire da un dato momento: lo stipendio decorre dal primo del mese] ≈ avere effetto, cominciare, entrare in vigore, iniziare. ↔ finire, scadere, terminare. ▼ Perifr. prep.: a decorrere da ≈ a partire ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] riferisce. Con settimana si preferisce il sinon. entrante: fino a sabato sono impegnato, ci vedremo la settimana entrante; con mese e anno si usa di solito prossimo (adatto anche per settimana) e, preferibilmente con anno, anche venturo (quest’anno ... Leggi Tutto

oltre

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre /'oltre/ (ant. oltra) [lat. ultra]. - ■ avv. 1. [in una posizione più avanzata, anche fig.: andare o.] ≈ avanti, innanzi, più in là. 2. [per altro tempo: ho deciso di non aspettare o.] ≈ ancora, [...] ulteriormente. ■ prep. 1. [di là da un luogo, anche fig.: o. il fiume; o. il limite] ≈ al di là di, di là da. ↔ al di qua di, di qua da. 2. [di numero maggiore: da o. un mese; città con o. un milione di abitanti] ≈ più di. ↔ meno di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
mese
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli...
mese
mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene suddiviso l'anno civile. Il m. lunare può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali