quadrimestre
quadrimèstre s. m. [dal lat. quadrimestris, agg., comp. di quadri- e tema di mensis «mese»]. – Periodo di quattro mesi: il primo q. di quest’anno; corso di taglio della durata di un q.; [...] anticipare un q. d’affitto; in partic., come suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, nella scuola elementare e media: la pagella del primo quadrimestre. Non com. con uso di agg. (al posto di ...
Leggi Tutto
carcere
càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in [...] detentiva, o, in genere, come privazione della libertà personale: condannare a tre anni di c.; avere fatto, o scontato, sei mesi di c.; c. preventivo, lo stesso che carcerazione, o custodia, preventiva; c. a vita, l’ergastolo; c. duro, c. durissimo ...
Leggi Tutto
oftalmoplegia
oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] della quarta decade di vita ed è caratterizzata inizialmente da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore e poi, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio; o. fascicolari, da lesioni che interessano i fasci ...
Leggi Tutto
otomastoidite
s. f. [comp. di oto- e mastoidite]. – In medicina, mastoidite che insorge nel corso di un’otite media, generalm. purulenta; o. latente del lattante, una delle cause frequenti delle tossicosi [...] del lattante nei primi mesi, anche in assenza di disturbi digestivi, che si manifesta con irrequietezza, vomito, anoressia, diminuzione di peso, febbre incostante. ...
Leggi Tutto
strizzone
strizzóne s. m. [der. di strizzare]. – 1. Strizzata forte, energica stretta data a una persona con le mani o con le braccia; abbraccio molto forte e stretto. 2. Dolore fisico improvviso e acuto, [...] . 3. tosc. a. Fase di freddo acuto; accesso di freddo intenso. b. estens., non com. Momento di grave difficoltà, congiuntura difficile: forse è soltanto questione di mesi, superato questo s. le fornaci non ripareranno a cuocere mattoni (Pratolini). ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] , nelle espressioni essere, farsi, diventare, rendersi p.: come sei diventato p.!; ti sei fatto così p. che non ti si vede da mesi; anche sostantivato: fare il p., la preziosa. 3. Come s. m. e f., soprattutto al plur., i preziosi, le preziose (traduz ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] ., iperb., è la visita della Madonna a s. Elisabetta, di visita particolarmente lunga (la Madonna restò presso s. Elisabetta per circa tre mesi; v. visitazione, n. 2 a). Con valore concr., la persona stessa che viene o è venuta a far visita: c’è una ...
Leggi Tutto
antiatlantico
antiatlàntico agg. [comp. di anti-1 e atlantico, nel sign. geografico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato da un [...] centro di bassa pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di alta sul continente euroasiatico, che si insinua a cuneo sotto l’arco alpino determinando venti orientali, con piogge sulle Prealpi e sulle ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme [...] 1, 39-56) che Maria Vergine fece alla cugina Elisabetta in una città montana della Giudea, trattenendosi con lei tre mesi, quando ebbe saputo che questa stava per diventare madre (di s. Giovanni Battista). b. Opera pittorica, scultoria o grafica, che ...
Leggi Tutto
tenitura
s. f. [der. di tenere]. – Genericam., l’atto, il fatto di tenere o, anche, di durare; è voce rara, tranne che in due sign. specifici: 1. Nella programmazione cinematografica, il numero dei giorni [...] quindi termine di t. la data della seconda scadenza (pattuita fin dalla emissione dell’ordine, e fissata di solito in due mesi dal giorno della prima), e tempo di t. il periodo che intercorreva tra le due date, durante il quale il trattario doveva ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....