• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] , servito, riverito… colazionato. Cari creduloni, care credulone, chi l’ha pensato questo diabolico piano? Sono mesi che ci lavoro, mesi…”. (F. Q., Fattoquotidiano.it, 1° febbraio 2022, Televisione) • Porte aperte alla scuola Primaria di Vignone ... Leggi Tutto

snervare

Vocabolario on line

snervare (ant. snerbare) v. tr. [der. di nervo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snèrvo, ecc.). – 1. a. In senso proprio, in macelleria e anche in cucina, recidere e togliere i nervi di un taglio di carne. [...] la propria energia nervosa, le forze fisiche e morali: in questa forzata inattività mi sto snervando; chi non si snerverebbe a lavorare mesi e mesi senza mai un giorno di riposo?; estens. e fig.: è stato un grande regista, ma ora s’è snervato; quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giovanòtto

Vocabolario on line

giovanotto giovanòtto (o giovinòtto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. – 1. a. Uomo giovane: è un g. in gamba; crescendo, s’è fatto un bel giovanotto. Fam. e scherz. il femm. giovanòtta, ragazza: una [...] 15 anni e con navigazione superiore, rispettivam., a 18 e 12 mesi (ma inferiore a 24); g. di macchina, addetto al servizio propulsione con almeno 18 anni d’età e con navigazione inferiore a 12 mesi; g. di cucina, g. pasticciere, g. di cambusa, in ... Leggi Tutto

parassita killer

Neologismi (2008)

parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] le cui larve si nutrono dei tessuti vegetali interni delle palme facendole marcire e portandole alla morte nel giro di pochi mesi. (Federica Gialloreto, (Messaggero, 9 novembre 2007, p. 45, Pescara). Composto dal s. m. e f. parassita e dal s. m. e ... Leggi Tutto

semèstre

Vocabolario on line

semestre semèstre s. m. [dal lat. semestris, comp. di sex «sei» e tema di mensis «mese»]. – Lo spazio di sei mesi: contratto, impegno valido per un s.; in molti paesi l’anno accademico è diviso in due [...] : versare un s. d’affitto anticipato. Nel linguaggio politico e giornalistico, s. bianco, il periodo degli ultimi sei mesi del mandato del presidente della Repubblica, durante il quale, ai sensi dell’art. 88 della Costituzione, egli rimane privo di ... Leggi Tutto

madre di tutte le leggi

Neologismi (2008)

madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] che il mondo del calcio si renda conto che questa è la madre di tutte le leggi e trovi un’intesa in 3-4 mesi. D’altronde, c’è un nesso fra Calciopoli e il meccanismo di ripartizione delle risorse, o no?». (Fulvio Bianchi, Repubblica, 29 maggio 2007 ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] della settimana. 2. a. Tavola o libretto di varî fogli uniti insieme, in cui sono notati i giorni dell’anno, suddivisi in mesi e settimane, con l’indicazione delle varie ricorrenze civili e religiose, e per lo più con i nomi dei santi: c. illustrato ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] ne vado; vado a far visita a un amico, ma ci starò poco; è stata fuori tutta la sera; stette quasi sei mesi in Svizzera. Ormai raro, riferito a cose, durare, mantenersi, reggere: usanze che stettero a lungo; questo tempo dovrebbe stare; ma in qualche ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del t., prima dei termini stabiliti o normali: sei venuto prima del t.; è nato prima del t. (e precisando: 15 giorni, due mesi prima del t.); è invecchiato prima del t.; letter., anzi t., innanzi t., con lo stesso senso: el vive, e lunga vita ancor ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] or sono, oppure, con il verbo cristallizzato nella forma del sing. fa, in espressioni usate per lo più come inciso: un anno fa, tre mesi fa, ecc. (v. anche fa1); e similmente delle fasi lunari: oggi fa la luna; fa il primo quarto. 9. Sign. svariati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali