• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

incosciènza

Vocabolario on line

incoscienza incosciènza s. f. [der. di incosciente]. – 1. Mancanza di consapevolezza di sé, del proprio esistere, dei proprî atti, come condizione temporanea o abituale: era febbricitante (o ubriaco), [...] in uno stato di assoluta i.; cadere in uno stato di i.; sono mesi ormai che vegeta, in condizione di totale incoscienza. 2. a. Condizione e comportamento di chi agisce, d’abitudine o in certe occasioni, senza riflessione, senza senso di ... Leggi Tutto

giungla

Vocabolario on line

giungla (meno corretto iungla) s. f. [dall’ingl. jungle, che è dall’indost. jangal, sanscr. jaṅgala «deserto», con mutamento di sign.]. – 1. Nome che indica, propriam., le varie forme di foreste della [...] il regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno), e dove specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, e inoltre acacie, mimose insieme con liane ... Leggi Tutto

spuntare¹

Vocabolario on line

spuntare1 spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: [...] volta non la spunti, neppure se piangi per un mese!; finirono per spuntarla, riebbero quanto percepivano fino a due mesi prima (Pratolini). Quindi, s. l’impegno, riuscire nel proprio scopo: animando il cugino a persister nell’impresa, a spuntar ... Leggi Tutto

dolciniano

Vocabolario on line

dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni [...] resistenza, ma la crociata bandita contro di loro nel 1306 da Clemente V li costrinse a rifugiarsi sul monte Revello, dove furono definitivamente debellati nel marzo 1307, e pochi mesi dopo fra Dolcino fu condannato al rogo con alcuni suoi compagni. ... Leggi Tutto

semidetenzióne

Vocabolario on line

semidetenzione semidetenzióne s. f. [comp. di semi- e detenzione]. – In diritto penale, sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi, e in partic. di quelle determinate entro il limite dei sei mesi; [...] consiste essenzialmente nell’obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto o in una sezione di pena del comune di residenza del condannato o in un comune vicino ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] e un’ultima modalità, salvo convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9. In medicina, con accezione specifica, di malato affetto da psicosi periodica. ◆ Avv. ciclicaménte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sputtanare

Vocabolario on line

sputtanare v. tr. [der. di puttana, con pref. s- (nel sign. 5)], volg. – 1. Dire male di una persona, andarne a riferire ad altri colpe e difetti reali o immaginarî, per sminuirla nella stima e nella [...] sputtanato il patrimonio familiare nelle case da gioco; anche intr. pron.: si è sputtanato tutti i risparmî in pochi mesi. 4. intr. pron. Perdere la stima degli altri, rovinarsi la reputazione, screditarsi: ormai si è sputtanato definitivamente; se ... Leggi Tutto

apnèa

Vocabolario on line

apnea apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, [...] medicina: a. dei neonati, quella che si verifica nei primi cinque giorni dopo la nascita, raram. oltre i tre mesi, soprattutto nei prematuri e deboli congeniti, per imperfetto funzionamento dei centri respiratorî bulbari; a. fetale, la mancanza della ... Leggi Tutto

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] • Mamma-nonna a 67 anni. E di due bambine. Questo il record di Adriana Iliescu, una donna di 67 anni incinta di sette mesi. Se la sua gravidanza sarà portata a termine, hanno riferito ieri i dottori che la seguono, sarà la mamma più anziana del mondo ... Leggi Tutto

mangia-arbitri

Neologismi (2008)

mangia-arbitri s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] -Milan tumultuoso, sparai a zero sull’arbitro, quello di Parma...». [Alberto] Michelotti. «Giusto, Michelotti. Fui squalificato per due mesi e mezzo ma il problema non era lui in particolare. Si era creata una situazione molto più generalizzata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali