• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] prevede mini-confezioni per i farmaci, tetto alle prescrizioni che non potranno superare la quantità necessaria per due mesi di cura, budget per i medici di famiglia, controlli più serrati sulle prescrizioni, (Roberto Petrini, Repubblica, 8 settembre ... Leggi Tutto

monsieur

Vocabolario on line

monsieur ‹mësi̯ö′› s. m., fr. [comp. di mon «mio» e dell’ant. sieur, caso accus. di sire, che è il lat. senior: v. senior] (pl. messieurs). – Appellativo di rispetto in uso in Francia, corrispondente [...] all’ital. signore. Nella corte francese, era appellativo del maggiore dei fratelli del re ... Leggi Tutto

iperpresenzialista

Neologismi (2008)

iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie [...] anni» [Clemente J. Mimum intervistato da Andrea Battistuzzi]. (Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 20, Media e Pubblicità) • In nove mesi, gli eventi mediatici di e con Nicolas Sarkozy sono aumentati del 450 per cento, fonte ufficiale dell’Eliseo. Iper ... Leggi Tutto

iperproduttivistico

Neologismi (2008)

iperproduttivistico agg. Che stimola e favorisce al massimo la produttività. ◆ quella che si combatterà nei prossimi mesi non è una delle tante guerre commerciali di questi anni tra Stati Uniti ed Europa. [...] È invece lo scontro, presumibilmente decisivo, tra due modi di intendere agricoltura e alimentazione: da una parte chi scommette su un modello iperproduttivistico, fatto di grandi numeri, di sapori standardizzati, ... Leggi Tutto

mini-summit

Neologismi (2008)

mini-summit s. m. inv. Vertice ristretto. ◆ Questo mini-summit ha fatto non pochi danni alla costruzione europea. (Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 5, Politica e Società) • Il mini-summit è servito [...] per «l’umanitario» sono addirittura sovrabbondanti, più che sufficienti a far fronte ai programmi per i prossimi 3-4 mesi. Il problema numero uno, invece, resta quello dell’accesso in tutte le aree devastate. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera ... Leggi Tutto

pàio

Vocabolario on line

paio pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] p. di bottiglie; un p. di chili, di litri; un p. di metri, di chilometri; un p. di minuti, di ore, di giorni, di mesi; dare, prendere un bel p. di schiaffi, di ceffoni; un p. di biglietti da cinque euro. 4. ant. Paio di nozze, espressione pleonastica ... Leggi Tutto

prorogare

Vocabolario on line

prorogare v. tr. [dal lat. prorogare, comp. di pro-1 e rogare «interrogare»; propr., in origine, «interrogare il popolo se debba essere concessa una proroga a qualche magistrato»] (io pròrogo, tu pròroghi, [...] dei documenti, delle domande d’iscrizione o d’esame; p. il tempo di apertura di una mostra; p. una licenza; p. un contratto per sei mesi, per un anno; p. il comando a un ufficiale; p. il potere di un magistrato; p. la durata delle Camere legislative. ... Leggi Tutto

Moggiopoli

Neologismi (2008)

Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [...] ora anche i bilanci della Figc. (G. P. S., Giornale, 28 giugno 2006, p. 44, Il calcio nella bufera) • Sei mesi dopo l’apoteosi di «Siamo una squadra fortissimi», contro-inno che ha sdrammatizzato «Moggiopoli» ed ha fatto da portafortuna agli azzurri ... Leggi Tutto

Moratti-pensiero

Neologismi (2008)

Moratti-pensiero (Moratti pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Letizia Moratti. ◆ Il Moratti pensiero? Un rebus. Solo un’intervista a «Famiglia Cristiana» in agosto, per il resto risposte [...] scritti e due apparizioni pubbliche al meeting di Comunione e Liberazione e di fronte alle famiglie cattoliche. Un po’ poco in mesi in cui sta accadendo di tutto. (Mario Reggio, Repubblica, 12 novembre 2001, p. 21, Cronaca) • il ceto politico della ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] tenore di umidità dell’ambiente; può consistere: nella stagionatura naturale, lasciando i tronchi abbattuti all’aria per alcuni mesi; nella stagionatura artificiale, tenendo il legname per alcuni giorni in camere ad aria calda; nella verniciatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali