• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

orrorifico

Neologismi (2008)

orrorifico agg. Che incute orrore, orripilante ◆ Si comincia, in maniera esilarante e davvero orrorifica (come riesce ai registi che non si pretendono autori, ma hanno una genuina curiosità per le cose [...] uno dopo l’altro, come un orrorifico war games? Non è catastrofismo: le proiezioni dicono che è questione di anni, forse di mesi. (Sole 24 Ore, 22 luglio 2000, p. 12, Commenti e Inchieste) • La scena che si presenta agli occhi di Dante è di ... Leggi Tutto

alqaedista

Neologismi (2008)

alqaedista (al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti [...] sono dileguati con le armi (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 2, I commenti) • Da oggi, per nove mesi, l’Italia assumerà il comando della missione Isaf in Afghanistan […] Nel Paese, caratterizzato da una «insidiosa commistione tra criminalità ... Leggi Tutto

BOT

Vocabolario on line

BOT ‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolo di credito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione [...] in nominativo): investire in (o nei) bot; l’asta dei bot ... Leggi Tutto

schiavare²

Vocabolario on line

schiavare2 schiavare2 v. tr. [der. di chiavare2, col pref. s- (nel sign. 1)], ant. – Liberare dai chiodi, schiodare, e più genericam. aprire o smuovere forzando i sistemi di chiusura: poi che ben due [...] mesi aspettato l’ebbe, veggendo che non veniva, fece che il sensale fece s. i magazzini (Boccaccio). ... Leggi Tutto

schiavo

Vocabolario on line

schiavo (pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] i prigionieri di guerra venivano uccisi o venduti come schiavi; Spartaco, con qualche migliaio di schiavi male armati, tenne in scacco per mesi le legioni romane; il commercio, il traffico degli s., e in partic., tra l’Africa e l’America, dal 17° al ... Leggi Tutto

nanocomponente

Neologismi (2008)

nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] nelle vie respiratorie umane per le loro ridottissime dimensioni e causino danni di varia portata all’organismo. (Anna Masera, Stampa, 12 agosto 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nel 1959 il futuro Nobel ... Leggi Tutto

nanomolecola

Neologismi (2008)

nanomolecola s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole [...] i tentativi fatti finora, la cellule di origine fetale che si rintracciano nella circolazione della donna nei primi mesi di gravidanza sono talmente scarse da impedirne l’uso come metodo di diagnosi prenatale. (Franca Porciani, Corriere della ... Leggi Tutto

narcosala

Neologismi (2008)

narcosala s. f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Apre a Madrid la prima narcosala [testo] La Spagna sperimenta le «stanze del buco». È entrata in funzione [...] i tossicodipendenti possono andare ad iniettarsi la loro dose di eroina, assistiti da un medico e da alcuni volontari. Dopo mesi di intensa polemica all’interno del Partito popolare di [José María] Aznar, il governo regionale madrileno, di destra, ha ... Leggi Tutto

sifìlide

Vocabolario on line

sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] , a seconda che i segni dell’infezione sifilitica siano già presenti al momento della nascita o si manifestino alcuni mesi o anni dopo. 2. In veterinaria: a. S. del coniglio, malattia coitale del coniglio, causata dal microrganismo Treponema cuniculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

schifanòia

Vocabolario on line

schifanoia schifanòia s. m. [comp. di schifare , di «schivare, evitare», e noia], invar., ant. – Termine documentato in passato con il sign. di schivafatiche, ma divenuto più noto come denominazione [...] più volte ampliato, che fu luogo di svago degli Estensi, celebre anche per gli affreschi (eseguiti da varî pittori per la maggior parte negli anni 1469-1470) della Sala dei mesi, con allegorie dello zodiaco e scene di vita della corte estense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali