• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

antifalsari

Neologismi (2008)

antifalsari (anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] (per ragioni di continuità), sarà progressivamente adottato in tutti i Paesi dell’Unione Europea. […] Più avanti - spiegavano nei mesi scorsi dal Ced della Motorizzazione civile di Roma - il documento dovrebbe persino essere dotato di un «chip» anti ... Leggi Tutto

menològio

Vocabolario on line

menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le [...] vite dei santi, ordinate per giorni e per mesi, da leggere nelle vigilie delle loro feste; per estens., con lo stesso nome si indicano talvolta anche i sinassarî, collezioni di notizie agiografiche in forma compendiaria, fra i quali è famoso, per la ... Leggi Tutto

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] , niente di nuovo sotto il sole. Non è stato così. La gente quel pezzo comincia a capirlo adesso, a distanza di mesi dal festival: solo ora, ad esempio, sta decollando nelle radio ed è più trasmessa secondo i rilevamenti di Music Control». (Fulvio ... Leggi Tutto

fabbiṡógno

Vocabolario on line

fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] altro ente pubblico per provvedere all’adempimento dei proprî fini, entro un periodo che di solito ha la durata di 12 mesi (anno finanziario): si distingue un f. primario, determinato dalla differenza tra entrate e uscite relativa al periodo a cui si ... Leggi Tutto

antigiottista

Neologismi (2008)

antigiottista s. m. e f. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ Un’ultima riflessione concerne quegli esponenti del mondo cattolico che hanno visto [...] . (Padania, 7 agosto 2001, p. 4, Le idee) • «Il sindaco [Giuseppe] Pericu - ha aggiunto [Alberto] Gagliardi - per mesi, anche parlando in consiglio comunale, ha di fatto dato notorietà e credibilità al movimento antiglobalizzazione e protetto gli ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] ingoiare rospi da almeno sette mesi e in silenzio, Gianfranco Fini ha alla fine trovato una via di uscita: a settembre chiederà al Polo di appoggiare il referendum contro la quota proporzionale, proposto da Mario Segni, Antonio Di Pietro, Achille ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] il seguito di un film di Carlo Verdone e neanche una illusoria utopia, ma il risultato della nuova cura «antigrasso». […] Basta una semplice ma rivoluzionaria pasticca. (G. Lam., Stampa, 2 agosto 1998, ... Leggi Tutto

seriale

Vocabolario on line

seriale agg. [der. di serie]. – Relativo a una serie, disposto a formare una serie: la successione s. dei mesi dell’anno. Con accezioni partic.: 1. Musica s., musica basata su una successione rigorosamente [...] predeterminata e invariabile di suoni. 2. In biologia, lo stesso che seriato. 3. Nel linguaggio tecn. e comm., detto di oggetti prodotti mediante lavorazione in serie. 4. In informatica, detto di un’elaborazione, ... Leggi Tutto

anti-impresa

Neologismi (2008)

anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, [...] della Confindustria (Bdi), Hans Olaf Henkel. (Andrea Tarquini, Repubblica, 10 gennaio 1998, p. 14, Politica estera) • Nei dodici mesi prima del maggio 2001, l’industria europea aveva investito la mostruosa cifra di 234 miliardi di euro all’estero più ... Leggi Tutto

ripentiménto

Vocabolario on line

ripentimento ripentiménto s. m. [der. di ripentirsi]. – Il fatto di ripentirsi, per lo più nel sign. di ritornare su una propria opinione o decisione: dodici mesi di noviziato, pieni di pentimenti e [...] di ripentimenti (Manzoni) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali