• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

imbatto

Vocabolario on line

imbatto s. m. [der. di imbattersi]. – 1. ant. Incontro o impedimento casuale. 2. Nel linguaggio marin., brezza marina che, con tempo buono e spec. nei mesi estivi, spira, localmente, dal largo verso [...] la costa, durante le ore calde. 3. In balistica, lo stesso che impatto ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] nelle vie maggiormente affollate, (Federica Angeli, Repubblica, 27 agosto 2007, Roma, p. I) • Del regolamento antischiamazzi annunciato mesi fa, però, non c’è traccia. Così come del piano di zonizzazione acustica promesso da Palazzo Marino: «Siamo ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] cartilagineo del genere miliobate (Myliobatis aquila), dal corpo romboidale, con coda aculeata, frequente nel Mediterraneo; si pesca nei mesi primaverili ed estivi a 200-300 m di profondità, sui fondi sabbiosi. 4. Denominazione di un formato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

occhialóne

Vocabolario on line

occhialone occhialóne s. m. [accr. di occhiale]. – 1. Occhiale grande; per lo più al plur., occhiali con grandi lenti o con grossa montatura (come, per es., quelli usati un tempo da aviatori, automobilisti, [...] talvolta notevoli (tra i 200 e i 300 metri); le sue carni sono abbastanza apprezzate e si pesca soprattutto durante i mesi estivi. 3. Nome region. di un tipo di laterizio per tamponature che presenta due grossi fori cilindrici paralleli in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

antiulcera

Neologismi (2008)

antiulcera (anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova [...] molecola che sostituirà il Losec, il medicinale anti-ulcera che ha fatto la fortuna, in questi anni, di AstraZeneca. (Sole 24 Ore, 7 febbraio 2000, p. 7, Economia - Finanza) • Tra i medicinali che comunque ... Leggi Tutto

antiVangelo

Neologismi (2008)

antiVangelo (Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] [...] Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 16) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere eletto Papa disse: «Noi siamo oggi di fronte al più grande combattimento che l’umanità abbia mai avuto ... Leggi Tutto

braca

Vocabolario on line

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] sono attribuite all’uomo. 2. estens. a. Pezza di tela che si passa fra le cosce dei bambini, nei primi mesi, con funzione assorbente (oggetto e nome oggi sostituiti da altri, più commerciali e meno tradizionali). b. Allacciatura che, passando fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] predatori diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali; nelle zone temperate e fredde cadono in letargo durante i mesi invernali. Tra le specie più note: s. arlecchino, nome di alcuni serpenti corallo dell’America Settentr., Centr. e ... Leggi Tutto

sostanzióso

Vocabolario on line

sostanzioso sostanzióso agg. [der. di sostanza]. – Che contiene molta sostanza, che è ricco di elementi utili ed efficaci; per lo più di cibi: alimento s., che ha un alto potere nutritivo; pasto, piatto [...] sostanzioso; doveva fare latte s. per il sottoscritto che allora aveva pochi mesi (Domenico Starnone). Fig., di discorso o scritto ricco di elementi essenziali, solidi e concreti, e privo di elementi superflui: un’esposizione concisa e s.; un ... Leggi Tutto

antiyankee

Neologismi (2008)

antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di [...] • E poi potremo fare un secondo conto proiettando in avanti il costo della pace precaria se si ipotizza che per l’avvicinarsi dei mesi caldi, gli Usa ritirino le loro forze in Medio Oriente, che in Europa la politica di pace sia guidata come è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali