binettismo
s. m. Orientamento politico di Paola Binetti, esponente politica del centrosinistra. ◆ Scomparsa dall’agenda politica e dalle teopiazze per sfinimento e binettismo, la coppia gay sta trionfando [...] da alcuni mesi sul mensile Linus a fumetti. La disegna una star tedesca del ramo, Ralph König, autore di romanzi grafici diventati anche film. Intraducibile, per pudicizia, il titolo molto espressivo, che non viene però occultato ma solo lasciato in ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi [...] “Il signore del cane nero-Storie di Enrico Mattei” ispirato al film-denuncia cui [Francesco] Rosi lavorò per mesi, incaricando Mauro De Mauro d’aiutarlo nella ricerca della verità. Dopo tanti anni, quel film ancora brucia, perché affronta ...
Leggi Tutto
plastocrono
plastòcrono s. m. [comp. del gr. πλαστός «formato» e χρόνος «tempo»]. – In botanica, l’intervallo di tempo (variabile nelle diverse piante da due giorni a tre mesi) che intercorre tra la [...] formazione di due bozze fogliari successive, a partire dal meristema apicale ...
Leggi Tutto
zapodidi
żapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Zapodidae, dal nome del genere Zapus: v. zapo]. – In zoologia, famiglia di mammiferi roditori che comprende le siciste e i topi saltatori, diffusi dall’Europa [...] sviluppati per il salto; vivono in una grande varietà di ambienti, dalle savane, ai boschi e alle paludi, e in inverno cadono in un letargo che dura dai sei agli otto mesi; la loro dieta consiste di bacche, semi, funghi e piccoli invertebrati. ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] spesso in ritardo. Il periodo di tempo per cui si ritarda o si è ritardato: venne con molto r.; ha pagato con due mesi di r.; riguadagnare il r., aumentando la velocità o diminuendo i tempi di sosta e di fermata. In qualche caso, indugio: occorre ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] festa: p. piemontesi, i massacri perpetrati contro i Valdesi nell’aprile 1655 dalle truppe sabaude, che si conclusero pochi mesi dopo per l’intervento degli stati protestanti e soprattutto dell’Inghilterra; p. veronesi, la sommossa, sostenuta dai più ...
Leggi Tutto
bloccaprezzi
(blocca-prezzi), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento dei prezzi. ◆ Un patto blocca-prezzi. Un patto di moratoria, capace di tenere fermi prezzi, commissioni e tariffe, per i mesi [...] a cavallo del change-over, così da evitare i rischi di speculazioni e truffe. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • L’inflazione in Trentino è calata da ottobre a dicembre, grazie all’accordo «bloccaprezzi» ...
Leggi Tutto
salvacoste
agg. Che protegge le coste marine dagli abusi della speculazione edilizia. ◆ Il 25 novembre il Consiglio regionale ha approvato la «legge salvacoste» che blocca per 18 mesi le costruzioni [...] nella fascia entro i due chilometri dal mare, in attesa del Piano paesaggistico regionale. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 29 novembre 2004, p. 15, Cronache) • Dopo tanti proclami sui danni prodotti ...
Leggi Tutto
blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] blocca tariffe ma misure per smorzarne l’impatto. Sulla base dell’andamento delle quotazioni petrolifere, che negli ultimi mesi hanno continuato a salire, le tariffe elettriche e del gas dal primo luglio, con il prossimo aggiornamento trimestrale ...
Leggi Tutto
fluoxetina
s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi [...] .... «Il medico di cui stiamo parlando, che è un primario di Genova e ha aperto uno studio a Savona da sei mesi, ai suoi pazienti che vogliono dimagrire, prescrive due tipi di pillole. Una è un composto di tre prodotti principali: la fluoxetina ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....