salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] ] Un fondo di solidarietà pubblico permetterà a chi è in difficoltà nel pagamento di un mutuo prima casa di dilazionare fino a 18 mesi il pagamento della rata. (Sole 24 Ore, 9 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal v. tr. salvare e dal s. m ...
Leggi Tutto
nasopalatino
agg. [comp. di naso e palato2]. – Che interessa il naso e il palato; in embriologia, canale n., canale che durante i primi mesi di vita endouterina mette in comunicazione le fosse nasali [...] con la cavità della bocca ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] • La Cdl conferma il bonus bebè, il sostegno alle famiglie meno agiate per l’acquisto di latte artificiale, fino a sei mesi di età dei nuovi nati. (Rino Lodato, Sicilia, 29 marzo 2006, p. 16, Monografica) • Riproposizione del bonus per chi non vuole ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] una cosa, o riprendere un’attività: volse un momento la testa e poi tornò a leggere (o alla sua lettura); dopo tre mesi di malattia, è tornato oggi a lavorare (o al lavoro); tornano a fumare i camini delle fabbriche. Altre volte esprime insistenza ...
Leggi Tutto
santorismo
s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, [...] W la ricerca, dopo essersi occupato nei mesi scorsi di coppie giovani (W gli sposi) e dei prezzi al consumo (W il mercato). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 giugno 2005, p. 65, Spettacoli) • Un consiglio a Santoro? «Togliere di mezzo il santorismo, ...
Leggi Tutto
book-on-demand
(book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di [...] ciò che si vende in 5 anni è venduto in realtà durante i primi dodici mesi dalla pubblicazione. E se un titolo non è richiesto almeno 200 volte l’anno per noi già oggi diventa disponibile solo presso l’editore. Credo che in futuro anche gli editori ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] lombardo Roberto Formigoni si è fatto le sue linee guida per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il provvedimento fissa in 22 settimane e tre giorni il termine entro il quale effettuare negli ospedali lombardi ...
Leggi Tutto
sarkozista
(sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise [...] , p. 13, Estero) • in prima linea, c’era Eric Besson, l’ex responsabile economico del Partito socialista, che sei mesi fa ha accusato Sarkozy di essere «un neoconservatore americano con passaporto francese», poi si è dimesso in dissenso con Ségolène ...
Leggi Tutto
liquefare
v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] (Giusti); iperb., di persona, sciogliersi in sudore: liquefarsi al sole, accanto al fuoco; fig., consumarsi, dissolversi: in pochi mesi, tutti i nostri risparmî si sono liquefatti. 2. In fisica, con senso specifico, far passare un corpo dallo stato ...
Leggi Tutto
effimero
effìmero (o efìmero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ἐϕήμερος, comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Che dura un solo giorno: febbre e. (o effimera s. f.), locuz. usata spec. in [...] , di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce; anche di pianta (per es. la calderugia e molte piccole erbe delle regioni subdesertiche) che compie il suo intero ciclo vitale, dalla germinazione alla riproduzione, entro due o tre mesi. ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....