• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [33]
Industria [27]
Religioni [26]
Diritto [23]
Geografia [21]
Botanica [17]
Alimentazione [17]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [15]

fa¹

Vocabolario on line

fa1 fa1. – Terza persona sing. dell’indic. pres. del v. fare, nel sign. di «compiersi» riferito al passare del tempo, adoperato in locuzioni temporali come due ore fa, tre mesi fa, un anno fa, circa [...] due secoli fa e sim., equivalenti a «or sono due ore», «tre mesi prima di oggi», «or è un anno», ecc. (v. fare2, n. 8 b). ... Leggi Tutto

cipollóne

Vocabolario on line

cipollone cipollóne s. m. [accr. di cipolla]. – Grossa cipolla. Più com. in senso fig., grosso orologio da tasca: si toglieva dal taschino del panciotto un vecchio c. di rame (Pirandello). In Toscana, [...] mesi dei c., la stagione estiva (propr. i mesi in cui crescono i cipolloni), quando gli artigiani e i negozianti hanno meno lavoro e più scarsi guadagni. ... Leggi Tutto

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] ., le v., periodo di più giorni (come le v. natalizie o di Natale e le v. pasquali o di Pasqua) o anche di più mesi (come le v. estive) durante il quale le scuole restano chiuse; quando non siano determinate, s’intende per lo più le vacanze estive: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

subarea

Neologismi (2008)

subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] macrodirezioni tematiche alle dipendenze del Dg). (Remo De Vincenzo, .com, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • dopo mesi e mesi di organismi provvisori e nominati dall’alto, nell’ordine del giorno del «parlamentone» Pd è prevista anche l’elezione ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] l., il numero di giorni che sono trascorsi dall’inizio dell’ultimo novilunio (da quando cioè, come si dice correntemente, ha fatto la luna); e poiché i mesi lunari non coincidono, né per la durata, né, di conseguenza, per l’inizio e la fine, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lunare

Vocabolario on line

lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] alle lettere solari. d. Limoni l., varietà di limoni allungati, con scorza grossa e rugosa, poco acidi, che maturano normalmente nei mesi di luglio e agosto; così detti perché, in climi adatti, la pianta può fruttificare a ogni luna, cioè tutti i ... Leggi Tutto

trimestrale

Vocabolario on line

trimestrale agg. [der. di trimestre]. – Relativo a un trimestre: abbonamento t.; che ha la durata di un trimestre: corso t. di addestramento; che si fa ogni tre mesi: pubblicazione t. (e pubblicazione [...] a rate trimestrali. Con riferimento al trimestre scolastico (v. trimestre): interrogazioni, compiti t.; ripetizione t. della materia; le medie, gli scrutinî trimestrali. ◆ Avv. trimestralménte, ogni tre mesi: la rivista si pubblica trimestralmente. ... Leggi Tutto

disdétta

Vocabolario on line

disdetta disdétta s. f. [der. di disdire1]. – 1. a. Anticam., con senso generico, il dir di no, rifiuto, ricusa: ubbidendo senza alcuna d. (Boccaccio). Oggi, dichiarazione di risoluzione di un contratto [...] ant. Termine, tempo utile per disdire: fu conchiusa la concordia tra il Pontefice e tra Cesare per quattro mesi, con d. di due altri mesi (Guicciardini). 2. Sfortuna (per questo sign., cfr. l’ant. détta nel senso di fortuna, sorte favorevole): avere ... Leggi Tutto

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)

lavoratore discontinuo loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo [...] studio dei ministeri economici – potrebbe varare in giugno un decreto legge con importanti novità: […] il blocco per sei mesi delle pensioni di anzianità, con il temporaneo congelamento delle finestre di uscita di luglio e di ottobre; l’incremento e ... Leggi Tutto

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] nazionale per le politiche attive (l’Anpal) invierà le lettere destinate ad oltre 30mila disoccupati percettori da almeno 4 mesi della Naspi (l’ex indennità di disoccupazione), per avviare in via sperimentale le nuove politiche attive ridisegnate dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali