• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [20]
Zoologia [7]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

parablasto

Vocabolario on line

parablasto s. m. [comp. di para-2 e -blasto]. – In embriologia: 1. Il caratteristico sincizio, presente durante la gastrulazione dei teleostei, detto anche sincizio perilecitico, che ha la funzione di [...] favorire la digestione e il riassorbimento del tuorlo; non partecipa alla formazione dell’embrione. 2. Il mesoderma extraembrionale che dà origine ai primi vasi sanguigni e al sangue. ... Leggi Tutto

mèṡo

Vocabolario on line

meso mèṡo s. m. [dal gr. μέσος «medio»]. – Denominazione generica di particolari formazioni anatomiche che risultano dall’unione di due lembi peritoneali e che collegano i visceri addominali e pelvici [...] alla parete interna della relativa cavità; per es., m. epatico, lamina mesodermica che, nello sviluppo embrionale, unisce l’intestino alla massa del mesoderma nella quale si sviluppa il fegato. ◆ Con lo stesso sign. e con riferimento al viscere col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

meṡoblasto

Vocabolario on line

mesoblasto meṡoblasto s. m. [comp. di meso- e -blasto]. – In embriologia, lo stesso, ma meno com., che mesoderma. ... Leggi Tutto

meṡomerismo

Vocabolario on line

mesomerismo meṡomerismo s. m. [der. di mesomero2]. – Nell’embrione dei vertebrati, la segmentazione del mesoderma intermedio, o mesomero, nella sua porzione anteriore da cui si sviluppa il pronefro. ... Leggi Tutto

teloblasto

Vocabolario on line

teloblasto s. m. [comp. di telo- e -blasto]. – In embriologia, ciascuna delle due grosse cellule che si distinguono precocemente nell’uovo in segmentazione degli anellidi, dei molluschi e di alcuni artropodi: [...] da esse avrà origine il mesoderma. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] d’incubazione nella parte centrale del blastoderma delle uova di pollo; si trova anche in tutti i mammiferi e dà origine al mesoderma e alla corda. Per la l. lattea o mammaria, v. latteo, n. 1 b. e. Nell’architettura, si dicono linee, con valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

endomeṡodèrma

Vocabolario on line

endomesoderma endomeṡodèrma s. m. [comp. di endo-, meso- e derma] (pl. -i). – In embriologia, il mesoderma derivato dall’endoderma primario. ... Leggi Tutto

scheletògeno

Vocabolario on line

scheletogeno scheletògeno (o scheletrògeno) agg. [comp. del gr. σκελετός «scheletro» (o di scheletro) e -geno]. – In embriologia, di tessuto che dà origine alle ossa: mesoderma s.; strato (o mesenchima) [...] s., aggregato di cellule mesenchimatiche che costituiscono lo sclerotomo, cioè quella parte del somite da cui si origina lo scheletro assile ... Leggi Tutto

sierósa

Vocabolario on line

sierosa sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] che derivano dal mesoderma e delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome, rivestendo gli organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; sono così dette perché nella cavità da esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pseudocelòma

Vocabolario on line

pseudoceloma pseudocelòma s. m. [comp. di pseudo- e celoma] (pl. -i). – In zoologia, la cavità del corpo dei metazoi derivata direttamente dal blastocele embrionale e non, come il celoma, per fissurazione [...] del mesoderma o per evaginazione dell’archenteron, quindi non rivestita da epitelio peritoneale di origine mesodermica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mesoderma
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed endoderma e da cui derivano tutti gli...
ipomero
In embriologia, la regione ventrale del mesoderma dei Vertebrati, detta anche lamina laterale, costituita di mesoderma somatico e mesoderma splancnico. La cavità dell’i. è il celoma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali