siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, [...] al 14° sec. d. C.) dai cristiani della Mesopotamia, della Siria e dell’Impero persiano. Il termine occupa per largo tratto la Siria interna e che costituisce la parte settentrionale dell’Arabia; guerre s., le sei guerre combattute nel corso del ...
Leggi Tutto
accado
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, [...] cronologia «corta» si può datare tra il 2400 e il 1950, e quindi nei due rami del babilonese (dialetto della parte meridionale della regione) e dell’assiro (dialetto della parte settentrionale), ciascuno distinto in una fase antica, media e recente. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. Dopo il periodo ellenistico la città...
Antico Stato della Mesopotamia settentrionale, sviluppatosi tra il 1500 e il 1350 circa a.C. Primo re fu Shuttarna I, cui seguirono Barattarna che estese il suo dominio fino ad Alalakh, presso il Mediterraneo, e Shaushshatar che sottomise l’Assiria....