• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [13]
Diritto [7]
Lingua [3]
Religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della biologia [1]
Diritto commerciale [1]

gastro-vacanziero

Neologismi (2008)

gastro-vacanziero agg. (scherz.) Che ha lo scopo di mangiar bene quando si è in vacanza. ◆ Occhio ai quarantenni: sembra essere questa, infatti, l’età più a rischio, secondo un sondaggio della rivista [...] 30% sottolinea, infatti, che la fascia 38-47 anni è quella che può avere più danni da questa maratona gastro-vacanziera. (Carla Massi, Messaggero, 19 aprile 2003, p. 11, Cronache Italiane). Composto dal confisso gastro- aggiunto all’agg. vacanziero. ... Leggi Tutto

GayStreet

Neologismi (2008)

GayStreet (gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma [...] . […] La gay-street non ridimensiona, anzi rafforza, le nostre rivendicazioni» [Imma Battaglia, presidente del «Dì Gay Project»]. (Messaggero, 21 ottobre 2001, p. 31, Roma Città) • [tit.] Inaugurata al Celio la «Gay street» / An: «Un’operazione ... Leggi Tutto

gaytudine

Neologismi (2008)

gaytudine s. f. L’essere gay. ◆ il Movimento gay italiano era più un’idea, che un’organizzazione compatta. Un atto di volontà, più che una necessità. Perchè in un paese come il nostro, dove pur si bollava [...] po’ rasta o floreal-hippy. Spesso nostalgico degli Anni 60: un vero regalo dopo periodi di sgorbietti e gaytudini. (Paola Pisa, Messaggero, 30 giugno 2005, p. 14, Cronache). Derivato dal s. m. inv. gay, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

gender gap

Neologismi (2008)

gender gap loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] nella ricerca, ad esempio, la carriera è difficile; l’accesso ai mezzi tecnologici è più limitato». (Francesca Nunberg, Messaggero, 19 marzo 2004, p. 11, Cronache) • [Susanna] Cenni dice che «è necessario passare dalle pari opportunità alle politiche ... Leggi Tutto

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] il padre biologico, per le istituzioni è praticamente «invisibile» e non si sa bene che ruolo abbia. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 13, Cronache). Composto dal s. m. genitore e dall’agg. sociale. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

paparazzato

Neologismi (2008)

paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] romane della «Pupa di Pupo», la misteriosa brunetta paparazzata per strada mentre lo bacia con passione. (Aldo De Luca, Messaggero, 2 aprile 2005, p. 43, Roma Giorno & Notte) • Lo dice anche [Antonello] Venditti che «certi amori non finiscono ... Leggi Tutto

para-pacifista

Neologismi (2008)

para-pacifista agg. Vicino a posizioni o movimenti pacifisti. ◆ Il fatto è che la lista Prodi poteva e può trovare il punto di sintesi solo sull’astensione. Se avesse puntato sul «no» ci sarebbero stati [...] sul sì, sarebbero insorti tutti i settori para-pacifisti e la sinistra Ds, che oggi al Senato voterà no. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 2, Primo piano). Derivato dal s. m. e f. e agg. pacifista con l’aggiunta del prefisso para ... Leggi Tutto

giacca-bustino

Neologismi (2008)

giacca-bustino (giacca bustino), loc. s.le f. Giacca femminile attillata, che stringe il busto e i fianchi. ◆ Piegoline e nervature a raggera decorano giacche bustino; incastri di double crema, lilla [...] dichiara di ispirarsi allo sport, di giocare con materiali sintetici. Infatti la techno-couture propone giacche-bustino di neoprene. (Paola Pisa, Messaggero, 28 febbraio 2004, p. 12, Cronache Italiane). Composto dal s. f. giacca e dal s. m. bustino. ... Leggi Tutto

parassita killer

Neologismi (2008)

parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] si nutrono dei tessuti vegetali interni delle palme facendole marcire e portandole alla morte nel giro di pochi mesi. (Federica Gialloreto, (Messaggero, 9 novembre 2007, p. 45, Pescara). Composto dal s. m. e f. parassita e dal s. m. e f. inv. killer ... Leggi Tutto

giallo-punk

Neologismi (2008)

giallo-punk loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno [...] anche fra un pubblico di lettori attempati, sociologicamente eterogenei, trasversali, che si dicono dotti o, quantomeno, acculturati. (Giuseppe Saltini, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 39, Cronaca di Roma). Composto dal s. m. giallo e dal s. e agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Enciclopedia
messaggero
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio. Biologia In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggero messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali