• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [13]
Diritto [7]
Lingua [3]
Religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della biologia [1]
Diritto commerciale [1]

giapponese

Neologismi (2008)

giapponese s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] per il presidente Antonio Baldassarre e il consigliere Ettore Albertoni ricordiamoci almeno che non sono i primi a fregiarsene. (Messaggero, 26 novembre 2002, p. 4, Primo piano) • Nel centrosinistra il verdetto è stato letto a consolidamento della ... Leggi Tutto

pensioneide

Neologismi (2008)

pensioneide s. f. (iron.) L’infinita saga della riforma delle pensioni. ◆ nuovi orizzonti di perversione previdenziale si stagliarono all’orizzonte dopo che alle pensioni autonome (per complicare la [...] , il socialista [Rino] Formica sbottò: «I nostri nipoti ci malediranno». Ma stavolta, si spera di mettere un punto fermo. (Mario Ajello, Messaggero, 8 luglio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. pensione con l’aggiunta del suffisso -eide. ... Leggi Tutto

gollazzo

Neologismi (2008)

gollazzo s. m. Gol molto bello, spettacolare. ◆ Al Palatino mi cerco un sasso comodo e m’appresto a scorrere i giornali superstiti. Finalmente saprò se il gollazzo che ha punito la mia squadra senz’anima [...] dal triplice fischio, e i poveri se ne tornano a casa con tanti applausi e tanta delusione. (Giancarlo de Cataldo, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Adattato dallo spagn. golazo. Già attestato nella Repubblica dell’11 novembre 1990, p ... Leggi Tutto

pesificare

Neologismi (2008)

pesificare v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] «pesificati» e saranno restituiti al cambio di 1,40 peso per un dollaro. La differenza sarà recuperata dalle banche attraverso buoni in dollari emessi dallo Stato. (Messaggero, 4 febbraio 2002, p. 12, Dall’estero). Adattato dallo spagn. pesificar. ... Leggi Tutto

mésso²

Vocabolario on line

messo2 mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] e messaggero): mandare, ricevere un m.; gli venne un m. da certi suoi grandissimi amici d’Amalfi (Boccaccio); un caso terribile, che il m. non sapeva né circostanziare né spiegare (Manzoni). In partic.: m. del cielo, m. di Dio, angelo (in quanto ... Leggi Tutto

podcast

Neologismi (2008)

podcast s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] gli investimenti della Rai, la cui offerta di programmi inizia ad essere tutt’altro che disprezzabile. (Bruno Simili, Messaggero, 30 marzo 2006, p. 23, Cultura & Spettacoli) • Volto storico di Mtv, Victoria Cabello è una youtubista. […] Come ... Leggi Tutto

grottarolo

Neologismi (2008)

grottarolo s. m. Chi sceglie di vivere in una grotta. ◆ L’eremita di San Vittorino, il grottarolo Mario Dumini, che rilegava i libri, che aveva una famiglia, che si occupava dei malati di Santa Maria [...] ai detenuti, è uscito dalla sua grotta per aiutare a scappare da una clinica psichiatrica un suo amico (Beatrice Picchi, Messaggero, 27 luglio 2002, p. 29, Cronaca di Roma) • Quando avremo scoperto chi è stato ad allestire un tavolino, una branda ... Leggi Tutto

politica-politicante

Neologismi (2008)

politica-politicante (politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] politica. Di più, della politica-politicante. L’unica politica che è degna di esistere» [Livio Jannuzzi intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 24 novembre 2007, p. 2, Primo piano). Espressione composta dal s. f. politica e dal p. pres. e agg ... Leggi Tutto

polo di eccellenza

Neologismi (2008)

polo di eccellenza (polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] , dice sì al distretto industriale e sogna di diventare il polo d’eccellenza del settore metalmeccanico nel centro Italia. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano). Espressione composta dal s. m. polo, dalla prep. di e dal s. f ... Leggi Tutto

polveri ultrasottili

Neologismi (2008)

polveri ultrasottili loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] metalli pesanti e delle polveri ultrasottili. Ma coniugare salute e lavoro si può, basterebbe restare tutti all’erta. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 febbraio 2006, p. 5, Primo piano). Composto dal s. f. polvere e dall’agg. ultrasottile, ricalcando l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Enciclopedia
messaggero
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio. Biologia In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggero messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali