pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere [...] e Crt; di esporre bandiere a lutto «per la morte della democrazia»; di intasare le statali guidando pianissimo. (Michele Concina, Messaggero, 8 dicembre 2005, p. 2, Primo piano) • Oggi si insedia in Provincia il Comitato di pilotaggio incaricato di ...
Leggi Tutto
pseudofederalismo
(pseudo federalismo), s. m. Sistema politico che solo apparentemente risponde ai canoni del federalismo. ◆ Le regioni del Polo sono partite tranquillamente. Quelle del nord, in particolare, [...] che distribuisce solo competenze, creando sovrapposizioni, materie concorrenti... in piena collaborazione tra destra e sinistra». (Claudio Rizza, Messaggero, 19 giugno 2007, p. 3, L’Italia in piazza).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
punto blu
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, situato in località marine. ◆ I dati che emergono dalla [...] verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ricreative 1.320 persone. (Diana Letizia, Messaggero, 1° agosto 2004, p. 42, Cronaca di Roma) • Il municipio XIX ha predisposto un programma per affrontare l ...
Leggi Tutto
punto verde
loc. s.le m. Centro sociale estivo di ritrovo e soggiorno diurno per persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti, perlopiù situato in aree verdi. ◆ I dati che emergono [...] e verdi hanno giocato a carte, commentato insieme i giornali e partecipato alle varie attività ricreative 1.320 persone. (Diana Letizia, Messaggero, 1° agosto 2004, p. 42, Cronaca di Roma).
Espressione composta dal s. m. punto e dall’agg. verde.
V ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] , l’atto più significativo e gravido di conseguenze per chi ha ricevuto dai cittadini il mandato parlamentare. (Carlo Fusi, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Però i presidenti dovranno trovare un accordo fra di loro per dividere ...
Leggi Tutto
magrebizzazione
s. f. Assimilazione al Magreb, alla zona nordoccidentale dell’Africa. ◆ «Se non si danno regole certe a pagare è la competitività della nostre imprese, oltre a un costo in termini di [...] l’attenzione su questo settore, la magrebizzazione dell’Italia rischia di passare attraverso l’autotrasporto». (R. E. F., Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 19, Economia).
Derivato dal toponimo Magreb con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato ...
Leggi Tutto
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando [...] ) o una vittima della «mala-informazione» (come si sente [Silvio] Berlusconi da quando parlò della superiorità dell’Occidente sull’Islam). (Messaggero, 27 ottobre 2001, p. 9, Politica) • È triste dirlo, ma troppo spesso il «diritto di cronaca» e il ...
Leggi Tutto
marketing virale
loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] forma di virus benigno che contagia, attraverso email, forum e blog, chi appartiene a questa categoria», spiega Andrea Natella (Messaggero, 30 giugno 2005, p. 41, Cronaca di Roma) • È il marketing, bellezza! Un mondo che impiega metafore guerresche ...
Leggi Tutto
maxidecreto
(maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] Molgora e il vice presidente della Commissione Finanze della Camera, ma l’impianto complessivo dovrebbe restare così com’è. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 17, Economia & Finanza) • Fra i commi cancellati dal maxidecreto il più discusso è quello ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] , è stata varata una manovra di politica economica a livello europeo» ha dichiarato Silvio Berlusconi nel darne l’annuncio. (Messaggero, 13 dicembre 2003, p. 5, Primo piano) • [tit.] I cantieri delle grandi opere rilanciano il comparto edile / Nell ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...