vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento detti v. canonici (V. di Matteo, V. di Marco, V. di Luca, V. di Giovanni) in quanto accolti nei canoni della Bibbia; per estens. il termine è usato per indicare ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] che partiranno nel Lazio dal prossimo 15 gennaio, presentate dall’assessore regionale alla sanità Marco Verzaschi. (Fabio Rossi, Messaggero, 24 dicembre 2004, p. 31, Cronaca di Roma) • per lottare contro l’influenza, la prossima settimana dovrebbero ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] Università Telematiche dalla dubbia serietà, senza docenti di ruolo o con sponsor in conflitto di interessi. (Daniela Cipolloni, Messaggero, 18 maggio 2008, p. 11, Cronache).
Espressione composta dal s. f. inv. università e dall’agg. telematico.
Già ...
Leggi Tutto
uomo-bomba
(uomo bomba), loc. s.le m. Attentatore imbottito di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ Anche fra gli israeliani si vivono giornate di intensa [...] preoccupazione, nel timore che gli uomini-bomba islamici tornino presto in azione. (Messaggero, 21 agosto 2001, p. 14, Dall’estero) • [tit.] Gli uomini-bomba non si fermano: tre uccisi / Attentato nel centro di Gerusalemme, rivendicazione del « ...
Leggi Tutto
uomo-simbolo
(uomo simbolo), loc. s.le m. Uomo che è diventato un simbolo della causa alla quale si è dedicato. ◆ Come capo dello Stato [Jacques Chirac] collabora col governo di sinistra in un’atmosfera [...] la cui uccisione, reale o metaforica, possa segnare emblematicamente il passaggio dalla vecchia alla nuova era. (Giovanni Sabbatucci, Messaggero, 1° novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Oggi probabilmente l’uomo simbolo degli ex poteri forti (in ...
Leggi Tutto
abbandonato
agg. [part. pass. di abbandonare]. – 1. Lasciato definitivamente, e in partic. lasciato senza cure, senza assistenza, senza protezione, conforme ai varî sign. del verbo: casa, città a., senza [...] terreno a., lasciato incolto; bambini a., infanzia a., dai genitori. 2. Con accezioni partic.: a briglie a., a corsa sfrenata: un messaggero entra in Milano Da Porta Nova a briglie a. (Carducci); del corpo e delle sue parti, privo di forze, rilassato ...
Leggi Tutto
talentosita
talentosità s. f. inv. L’essere dotato di talento, di predisposizione per qualcosa. ◆ Insomma, tanto per cambiare, il solito [Adriano] Celentano, sempre sospeso tra furberia e talentosità, [...] , di recitazione e se sarà confermata la tua «talentosità» quel consumato mondo dello spettacolo ti accoglierà. (Maurizio Costanzo, Messaggero, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. talentoso con l’aggiunta del suffisso -ità.
Già ...
Leggi Tutto
tankini
s. m. inv. Completo da bagno in due pezzi costituito da una canottiera corta e da uno slip. ◆ Non portano più gli interi di una volta, ma costumi rivelatori, sgambati, magari spanciati (i tankini). [...] la canottina molto più coprente e lo slip non troppo piccolo, è colorato, fiorato, rigato, mono o bi-tinta. (Paola Pisa, Messaggero, 18 aprile 2006, p. 13, Cronache) • Tanga brasiliano? No grazie, meglio i laccetti del classico triangolo o le culotte ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] diffonderà rapidamente nel corso del 2005 grazie al nuovo contatore elettronico già installato in 21 milioni di immobili italiani. (Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Tariffe biorarie È già un boom [testo] Sono 103mila i clienti ...
Leggi Tutto
telecontrollo
(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] della rete […] consentendoci di individuare guasti o distacchi al livello delle abitazioni, per ripararli più rapidamente». (Barbara Corrao, Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 18, Economia).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto al s. m. controllo.
Già ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...