• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biologia [13]
Diritto [7]
Lingua [3]
Religioni [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della biologia [1]
Diritto commerciale [1]

salvinata

Neologismi (2015)

salvinata (Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche [...] sue Salvinate, come quella di uscire dall'Europa, non producono risultati, sono fatte solo per ottenere una manciata di voti». (Messaggero.it,21 febbraio 2015, Politica). Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l'aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto

rivoluzione degli ombrelli

Neologismi (2014)

rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori [...] web. (Huffington Post.it, 29 settembre 2014) • [tit.] Hong Kong, Joshua il leader (adolescente) della rivoluzione degli ombrelli (Messaggero.it, 1° ottobre 2014, Esteri) • La protesta ha suscitato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. È una ... Leggi Tutto

super-montiano

Neologismi (2012)

super-montiano agg. (iron.) Che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ A parte il «terzo polo» che rappresenta lo schieramento [...] L’assemblea nazionale Pd, partito pungolo del governo amico - Nei sondaggi commissionati dal Nazareno emerge un elettorato super-montiano. (Messaggero.it, 21 gennaio 2012). Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l’aggiunta del prefisso super- e ... Leggi Tutto

Super-Mario2

Neologismi (2012)

Super-Mario2 (Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come [...] Corriere.it, 4 luglio 2001, p. 6) • [tit.] SuperMario Monti e la fermata del bus davanti a palazzo Grazioli. (Messaggero.it, 14 novembre 2011, Titoli di Coda) • Da commissario europeo alla concorrenza infastidì spesso i mercati protetti di Francia e ... Leggi Tutto

screenshot

Neologismi (2012)

screenshot s. m. inv. Schermata o porzione di immagine copiata dallo schermo del computer e salvata tramite un apposito programma. ◆ Y!AppSpot aiuterà gli utenti a effettuare ricerche semplici ma efficaci, [...] da parte degli utenti ed eventuali limitazioni di sistema: il tutto, farcito da immagini e screenshot. (c. d. m., Messaggero veneto, 29 agosto 2011, p. 32, Pordenone) • Perché Applefacesse squillare il suo telefono sono bastati un’idea semplice ... Leggi Tutto

whatsappare

Neologismi (2015)

whatsappare (Whatsappare) v. intr. e tr. (fam.) Scambiare messaggi e allegati (immagini, video, audio multimediali) con i propri contatti tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea [...] era in vacanza a sciare, ed io lì come uno zombie a lavorare, gli ho risposto... non infierire. (Massimiliano Latorre, Messaggero.it, 27 gennaio 2015, post nel blog Superstar di Gloria Satta). Adattamento di WhatsApp, a sua volta ricavato da What’s ... Leggi Tutto

web-fiction

Neologismi (2013)

web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] • Nella trama c’è una propensione allo shopping, ovviamente, ma anche tanta cultura, folclore e soprattutto innovazione. Perché la web-fiction a puntate [...] che sarà girata a maggio a Prato e avrà tra ... Leggi Tutto

tenuità del fatto

Neologismi (2017)

tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] nella tenuità del fatto, entra nella lista anche il furto in abitazione e con strappo, a scanso di equivoci. (Messaggero.it, 12 marzo 2015, Cronaca) • Segnaliamo ai lettori tre sentenze del Tribunale di Milano, che rappresentano alcune tra le ... Leggi Tutto

biga elettrica

Neologismi (2018)

biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione [...] (Pier Luigi Pisa, Repubblica.it, 3 settembre 2018, Tecnologia) • [tit.] Il cameraman sulla biga elettrica / travolge Usain Bolt. (Messaggero.it, 25 settembre 2018, Sport). Composto dal s. f. biga e dall’agg. elettrico. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

poltronanza

Neologismi (2019)

poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] di muoversi con largo anticipo, per farsi trovare pronta all’entrata in vigore della misura. (Lorenzo De Cioco, Messaggero.it, 31 gennaio 2019, Edicola). • “In Parlamento, tutte le forze politiche bipartisan dovrebbero rispettare il voto e concedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 42
Enciclopedia
messaggero
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio. Biologia In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggero messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali