rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] II) • E [il vice presidente] rinnova l’intenzione di dare priorità nel rilocalizzare i parcheggi verso i parcheggi pubblici. (Messaggero, 27 agosto 2001, p. 22, Roma Cronaca) • AbnAmro, per esempio, ha di recente deciso di rilocalizzare in India una ...
Leggi Tutto
duopolizzazione
s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», [...] una maggiore possibilità di intervento degli operatori televisivi nel settore della carta stampata piuttosto che il contrario». (Messaggero, 8 maggio 2003, p. 9, Politica).
Derivato dal s. m. duopolio con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
video-denuncia
loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro [...] Video-denuncia dei fratellini, il padre lo toglie da YouTube / La procura esamina la possibilità di una nuova indagine per pedofilia (Messaggero, 28 gennaio 2008, p. 10, Cronache).
Composto dal s. m. inv. video e dal s. f. denuncia.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
vigilino
s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] intervento traffico (Git) della polizia municipale che, così, assumerebbe anche il controllo dell’operato dei «vigilini». (Fabio Rossi, Messaggero, 25 gennaio 2005, p. 31, Cronaca di Roma) • Undici i «vigilini» entrati a far parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
rosapugnone
s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre [...] tu che devi fare una proposta a noi», ha replicato [Enrico] Boselli. «Io a voi? No, voi a me!», incalza Prodi. (Mario Ajello, Messaggero, 22 aprile 2006, p. 2, Primo piano).
Derivato dal nome proprio Rosa nel pugno con l’aggiunta del suffisso -one. ...
Leggi Tutto
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» [...] lasciate libere per educazione fisica o per seguire le lezioni in laboratorio in quell’ora saranno occupate da altri studenti. (Moira Di Mario, Messaggero, 10 settembre 2004, p. 38, Litorale).
Composto dal confisso roto- aggiunto al s. f. turnazione. ...
Leggi Tutto
rubasoldi
agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] ) • [tit.] Spiagge «rubasoldi», prezzi bollenti / In un anno rincari del 20%. Per un giorno al mare 250 euro a famiglia (Messaggero, 17 giugno 2007, p. 13, Cronache).
Composto dal v. tr. rubare e dal s. m. pl. soldi.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] democrazia, che oseremmo definire “cicalecciocrazia”». […] il saggio accusa i mass media di rendersi complici della cicalecciocrazia» (Messaggero, 13 gennaio 2002, p. 18, Cultura & Spettacoli) • [Luigi Tivelli] denuncia l’esistenza in Italia di ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] chiunque abbia voglia di coccolare il proprio gioiello «verde» senza pagare un euro. Perché il servizio è completamente gratuito. (Messaggero, 13 gennaio 2004, p. 43, Cronaca di Roma) • «“Fa’ la cosa giusta” è una vetrina della sostenibilità ma anche ...
Leggi Tutto
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. [...] ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione dei dati delle città campione sull’andamento del costo della vita. (Messaggero, 21 agosto 2001, p. 15, Economia) • L’inflazione torna a salire nel mese di febbraio. Secondo i dati provenienti dalle 12 città ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l’attività,...
messaggero
messaggéro [Der. di messaggio "chi porta un messaggio"] [LSF] Denomin. di cose che portano informazioni (per es., lo RNA m. per messaggi genetici: v. acidi nucleici: I 19 d), in queste comprendendo anche comandi (per es., il cilindretto...