sonoride
(o sonoriano) [dal nome dello stato di Sonora (v. la voce prec.)]. – In antropologia fisica, detto di razza, rappresentata spec. fra le popolazioni indigene del Messico nord-occidentale e della [...] California, caratterizzata da statura piuttosto alta, corporatura snella, colorito della pelle scuro, tendente al rosso, capelli neri, lunghi e lisci; il cranio è alto, il naso rilevato, gli occhi privi ...
Leggi Tutto
xifoforo
xifòforo s. m. [lat. scient. Xiphophorus, comp. di xipho- «xifo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci pecilidi con varie specie delle acque dolci dell’America Centrale e del Messico; una di [...] queste, Xiphophorus helleri, viene allevata in cattività per la bellezza dei colori e per l’aspetto particolare del maschio, la cui coda nel lobo inferiore si allunga in forma di spada ...
Leggi Tutto
xilobio
xilòbio s. m. [lat. scient. Xylobium, comp. del gr. ξύλον «legno» (v. la voce prec.) e -βιος «che vive», con riferimento all’epifitismo di queste piante sugli alberi]. – In botanica, genere di [...] orchidacee diffuse con una trentina di specie dal Messico al Brasile e al Perù; hanno fiori in densi racemi e vivono di solito come epifite sugli alberi; possono essere coltivate in serra, ma richiedono condizioni e cure appropriate. ...
Leggi Tutto
dasilirio
daṡilìrio s. m. [lat. scient. Dasylirion, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. λείριον «giglio»]. – In botanica, genere di piante monocotiledoni con una quindicina di specie, dei deserti del Messico [...] e del Texas: hanno fusto grosso e legnoso, foglie assai numerose, lunghe, strette, rigide e talvolta a margini aculeati, fiori piccoli, in infiorescenze a pannocchia; alcune specie si coltivano nei giardini ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] obsoleta) diffuso, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose del Nord America orient. e del Messico settentr., di abitudini prevalentemente arboricole, il cui nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli ...
Leggi Tutto
basilisco2
baṡilisco2 (ant. baṡalisco, baṡalìschio, baṡalìscio) s. m. [dal lat. basiliscus, gr. βασιλίσκος dim. di βασιλεύς propr. «reuccio»] (pl. -chi). – 1. a. Rettile favoloso, che secondo le credenze [...] circa 80 cm, di colore generalm. verde o bruno olivastro, con fasce trasversali nere sul dorso, che vive nelle foreste lungo i fiumi del Messico e Guatemala (v. fig. a p. 420). 3. Grossa bocca da fuoco in uso nei sec. 14° e 15°, così chiamata per il ...
Leggi Tutto
koata
s. m. [da una voce indigena dell’America merid.], invar. – Scimmia della famiglia cebidi (Ateles paniscus), con mantello nero e faccia di colore roseo carnicino, che abita le foreste tropicali [...] del Messico, del Brasile e della Bolivia. ...
Leggi Tutto
bassarisco
s. m. [lat. scient. Bassariscus, der. del gr. βασσάρα «volpe», col suffisso dim. -ίσκος] (pl. -chi). – In zoologia, genere di procionidi, limitato all’America Centrale e ai territorî meridionali [...] dell’America Settentrionale; la specie più nota è il b. astuto o cacomistli (Bassariscus astutus), del Messico e della California, grande all’incirca come un gatto, con coda lunga ad anelli bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] foraggio o eduli anche per l’uomo; tra queste Prosopis juliflora, diffusa dalle regioni meridionali degli Stati Uniti al Messico e alle Indie occidentali, che fornisce un legno molto duro, una sorta scadente di gomma arabica, nonché frutti zuccherini ...
Leggi Tutto
opale
s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] riflesso aureo; o. nero, con giochi di colori che risultano sul fondo scuro; o. di fuoco, varietà rossa proveniente dal Messico; o. xiloide, legno fossile silicizzato. 2. Opale d’acqua, o. di Ceylon, sinonimi di pietra di luna, varietà d’ortoclasio ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...