marimba
s. f. [da una voce indigena dell’Africa]. – Strumento musicale a percussione presente in molte culture africane e poi diffuso nel Messico e nel Sud America: simile allo xilofono (ma di suono [...] più grave e cupo), è composto da un numero vario di tavolette di legno, munite ciascuna di un risuonatore (di zucca vuota, di canna di bambù o, più recentemente, nella versione usata dalle orchestre classiche ...
Leggi Tutto
opossum
opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] e Marmosa; tra esse vanno ricordati: l’o. della Virginia (Didelphis marsupialis), diffuso in America settentr. e nel Messico, con coda prensile, pollice opponibile e marsupio poco sviluppato, molto prolifico (la femmina partorisce fino a 18 piccoli ...
Leggi Tutto
iguana
s. f. [lat. scient. Iguana, dallo spagn. iguana, ant. iuanna, voce di origine aruaca]. – In zoologia, genere di rettili lacertilî iguanidi dell’America Centr. e Merid. e del Messico, cui appartengono [...] animali di notevoli dimensioni (oltre i due metri), con corpo compresso sui lati, di colore verde sul dorso e giallo sul ventre, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] che si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ecc.), ed è costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. Come s ...
Leggi Tutto
glossofaga
glossòfaga s. f. [lat. scient. Glossophaga, comp. di glosso- e tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, a cui appartiene il vampiro [...] (Glossophaga soricina), piccolo pipistrello che vola durante la notte e il crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti nascosti nelle corolle, o nutrendosi di frutti e nettare; vive in America, dal Messico al Paraguay e al Cile. ...
Leggi Tutto
pipra
s. f. [lat. scient. Pipra, dal gr. πίπρα, lezione variante di πιπώ «picchio» in un passo di Aristotele]. – Genere di uccelli passeriformi che comprende numerose specie diffuse nelle foreste dell’America, [...] dal Messico merid. alla Bolivia: hanno piccole dimensioni, coda breve e squadrata, e un piumaggio che presenta spesso nei maschi contrasti di colori brillanti. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] Terra rispetto al Sole, della Luna rispetto alla Terra; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America Settentrionale; p. di una nave o di un aeromobile, il luogo dove la nave o l’aeromobile si trova a un ...
Leggi Tutto
corixidi
corìxidi s. m. pl. [lat. scient. Corixidae, dal nome del genere Corixa, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine eterotteri a cui appartiene la specie Corixa [...] geoffroyi, comune nelle acque stagnanti a fondo fangoso, lunga da 12 a 14 mm. Nel Messico uova, larve, ninfe e adulti di alcune specie affini vengono raccolti, disseccati e venduti in tutto il mondo quale mangime di uccelli in gabbia, polli, pesci. ...
Leggi Tutto
sierra
sièrra s. f. [dallo spagn. sierra, propr. «sega»]. – In Spagna e nell’America latina, catena montuosa o contrafforte dalla caratteristica linea di cresta dentellata: la Sierra Nevada, nella Spagna; [...] la Sierra Madre, nel Messico. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera s. ...
Leggi Tutto
pernettia
pernèttia s. f. [lat. scient. Pernettya, dal nome del viaggiatore e naturalista fr. A.-J. Pernetty († 1796)]. – Genere di piante ericacee con una ventina di specie, originarie del Messico, [...] Sud America, Nuova Zelanda e Tasmania, tra cui Pernettya mucronata, della Terra del Fuoco, arbusto sempreverde a foglie coriacee, coltivato nei giardini come pianta ornamentale per le bacche bianche, rosa ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...