pirofane
piròfane s. f. [comp. di piro- e tema ϕαν- dal gr. ϕαίνω «mostrare», ϕαίνομαι «apparire»]. – Minerale, varietà di opale di colore rosso, proveniente dal Messico (detto anche opale di fuoco). ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] decorare facciate, cupole e altre parti architettoniche; m. di piume, caratteristico dell’America precolombiana (spec. del Messico), eseguito adoperando piume di vario colore, disposte secondo un certo disegno, e usato per decorare manti, copricapi ...
Leggi Tutto
bay-rum
‹bèi rḁm› s. ingl., usato in ital. al masch. (e talvolta adattato in bàirum). – Prodotto ottenuto distillando foglie di una pianta del Messico (Pimenta acris), usato come aromatico in profumeria [...] e in cosmetica ...
Leggi Tutto
campeggio1
campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) [...] del Messico e dell’America Centrale: ha rami aculeati, foglie a 4-8 foglioline, fiori piccoli, giallastri, frutto appiattito, con 2-3 semi. Dal legno si ricava una sostanza incolore, l’ematossilina, che per ossidazione si trasforma in un colorante ...
Leggi Tutto
lopezia
lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata [...] del Messico, erba annua con grappoli di fiori rossi, è coltivata nei giardini. ...
Leggi Tutto
cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] e coltivati in parchi e giardini, sono Cupressus macrocarpa della California e C. arizonica dell’Arizona e del Nuovo Messico. c. Olio di c., olio essenziale che si ottiene per distillazione dalle foglie dei ramoscelli giovani del cipresso (Cupressus ...
Leggi Tutto
epifillo
agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). [...] il picciolo della foglia adulta. 3. s. m. Genere di piante cactacee (lat. scient. Epiphyllum), con poche specie del Messico, America Centr. e Merid., e degli arcipelaghi del Mar dei Caraibi; alcune, tra cui Epiphyllum crenatum, sono coltivate per la ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orient., del Canada sud-orient., e del Messico settentr., di abitudini prevalentemente arboricole (il nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri ...
Leggi Tutto
galleggiante1
galleggiante1 agg. [part. pres. di galleggiare]. – Che galleggia, che sta a galla: àncora g.; gru g.; ponte g. o ponte di barche; segnale g., ecc.; o che ha la capacità di mantenersi a [...] di basi di lancio per missili e simili, sistemate su galleggianti di grandi dimensioni ancorati in alto mare. Isole o giardini g., nel Messico antico, larghe zattere coperte di terra su cui si facevano crescere ortaggi e piante da fiore. ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, [...] parti più calde; l’a. sisalana, che si coltiva per le fibre usate per cordami; da altre specie coltivate del Messico si ricava un succo che, fermentato e distillato, dà alcune bevande alcoliche (tequila, mescal, pulque). 3. Fibra tessile ricavata ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...