nordequatoriale
(o nòrd-equatoriale) agg. – Situato a nord dell’equatore: le foreste nordequatoriali. In oceanografia, corrente n., corrente marina costituita dalle masse d’acqua che lo spostarsi di [...] acque del Golfo del Messico verso il nord (corrente del Golfo) richiama dai settori orientali del medio bacino atlantico (le corrisponde, a sud dell’equatore, la corrente sudequatoriale). ...
Leggi Tutto
mission style
‹mìšën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile missione»), usata in ital. come s. m. – Speciale stile architettonico sorto in California e successivamente diffusosi in altre regioni dell’America, [...] in partic. nel Messico, per opera dei missionarî francescani, definibile come un ramo secondario dell’architettura barocca spagnola, caratterizzato dal non avere nessun carattere bellico, al contrario di altre costruzioni coloniali spagnole; si ...
Leggi Tutto
petrea
petrèa s. f. [lat. scient. Petrea, dal nome di R. J. Petre, botanofilo ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante verbenacee con una trentina di specie del Messico, America Centr. e Merid.: sono [...] arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte, coriacee, fiori violacei, azzurri o porporini in lunghi racemi terminali, e sepali colorati durante la fioritura, persistenti nel frutto; la specie Petrea ...
Leggi Tutto
garria
gàrria (o gàrrya) s. f. [lat. scient. Garrya, dal nome dell’ufficiale amer. N. Garry (19° sec.)]. – Genere di piante della famiglia delle garriacee, con quasi una ventina di specie, quasi tutte [...] del Messico, Texas e California, alcune coltivate nei giardini: sono alberetti o arbusti sempreverdi con foglie opposte, fiori dioici, apetali, in racemi simili ad amenti. ...
Leggi Tutto
tigridia
tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] fusto cilindrico e foglie lineari o lanceolate. La specie più nota, Tigridia pavonia, del Messico e Guatemala, coltivata nei giardini in molte varietà, è alta una sessantina di cm, ha fiori grandi, che durano un solo giorno, con tepali esterni rosso- ...
Leggi Tutto
peyotl
peyòtl (o peyòte) s. m. [voce ispanoamer., dal nahuatl peyotl]. – Nome di alcune cactacee, in partic. della specie Lophophora williamsii del Messico e del Texas, nota anche come mescal: ha fusto [...] carnoso, tondeggiante, leggermente concavo nella parte superiore, alto circa 8 cm e largo circa 5 cm, con solchi che delimitano delle areole, prive di spine, che producono ciuffi di peli biancastri; i ...
Leggi Tutto
tripolio
s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] Brasile, Stati Uniti, Messico e Sud Corea. Sei le squadre firmate Adidas […]. Una sorta di «tripolio», che secondo La Gazzetta dello Sport si muove in un mercato del valore di tre miliardi e mezzo di euro. (Renata Fontanelli, Repubblica, 3 aprile ...
Leggi Tutto
maya
‹màia› agg. e s. m. e f., invar. – Relativo o appartenente ai Maya, popolazione indigena dell’America Centrale che, in epoca precolombiana, elaborò una cultura raffinata, la quale, per il livello [...] e complessa del Nuovo Mondo; gli attuali discendenti, circa due milioni di individui, sono sparsi in vaste zone del Messico, del Guatemala e dell’Honduras occidentale: arte, architettura, civiltà m.; maschere maya; lingua m. (o come s. m., il ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] la morte del marito, e, per lo più, di seppellirla con lui, diffuso in passato presso popoli primitivi, nelle civiltà messico-andine e nelle grandi civiltà orientali. Come agg., in funzione di predicato, essere, restare, rimanere vedova, per la morte ...
Leggi Tutto
saltellante
agg. [part. pres. di saltellare]. – 1. Che procede a saltelli, a sbalzi: passo, andatura saltellante. Con uso fig., scrittura s., e, nella stampa, composizione s., in cui i caratteri non [...] , semi s., i semi di alcune euforbiacee del genere Sebastiania, e in partic. della specie Sebastiania palmeri, che vive nel Messico; sono globosi, con una superficie curva e due piane, di color giallo grigio, e hanno nell’interno la larva di un ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione meridionale dell’Altopiano Centrale,...
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...