ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] . d. Con riferimento al ferro come elemento biogeno importante per l’organismo umano, presente soprattutto nell’emoglobina: il metabolismo del f.; il tasso ematico del f.; alimenti ricchi di ferro (in partic. fegato e altre frattaglie, legumi ...
Leggi Tutto
acidemia
acidemìa s. f. [comp. di acido e -emia]. – In medicina, forma abbreviata per iperaminoacidemia, ossia abnorme aumento di aminoacidi nel sangue, come espressione di malattie ereditarie del metabolismo, [...] dovute a deficit enzimatici e con sintomatologie diverse: a. isovalerica, a. propionica, ecc., rispettivam. caratterizzate, soprattutto, da accumulo nel sangue di acido isovalerico, propionico, ecc ...
Leggi Tutto
chetosteroide
chetosteròide s. m. [comp. di cheto-2 e steroide]. – In biochimica, nome di composti a struttura steroidea e con funzione chetonica, che si originano dal metabolismo degli ormoni del testicolo [...] e della corteccia surrenale o che vengono preparati sinteticamente; i più noti sono il testosterone, l’androsterone, l’isoandrosterone e il deidroandrosterone ...
Leggi Tutto
malico1
màlico1 agg. [dal fr. malique, der. del lat. malum «mela», frutto da cui venne dapprima isolato]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico a quattro atomi di carbonio (HOOC−CHOH−CH2−COOH) [...] che si presenta in cristalli incolori ed entra nei processi ossidoriduttivi del metabolismo organico; nella forma levogira si rinviene in natura spec. nelle mele, nelle sorbe, nel vino. ...
Leggi Tutto
malicodeidrogenasi
malicodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) malico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la reazione reversibile di ossidoriduzione tra gli acidi malico e ossalacetico, [...] reazione di fondamentale importanza nel metabolismo protidico, glicidico e lipidico. ...
Leggi Tutto
ribulosio
ribulòṡio s. m. [comp. di rib(onico) e (lev)ulosio]. – In chimica organica, chetosio a cinque atomi di carbonio; sotto forma di fosfato è uno dei primi prodotti della fotosintesi e un intermedio [...] del metabolismo del glicosio. ...
Leggi Tutto
radioecologia
radioecologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e ecologia]. – Ramo dell’ecologia che studia l’azione delle radiazioni, naturali o provocate, sia dal punto di vista dei loro effetti [...] delle loro possibili applicazioni, come quella dei radioisotopi usati come traccianti nello studio del ciclo naturale di certi elementi, in quello del metabolismo minerale di animali e piante, in quello dei movimenti delle acque, dei sedimenti, ecc. ...
Leggi Tutto
vagotonico
vagotònico agg. [comp. di vago2 e -tonico] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, tipo morfologico caratterizzato da ipertonia vagale: un soggetto, un individuo v. (e, come sost.: [...] un v., una vagotonica). I vagotonici sono brevilinei, macrosplancnici, hanno metabolismo basale rallentato e tendenza alla ipersecrezione lacrimale, gastrica e intestinale, alla bradicardia e all’ipotensione, facilità alle manifestazioni allergiche e ...
Leggi Tutto
tossico2
tòssico2 s. m. [dal lat. toxĭcum, dal gr. τοξικόν, sottint. ϕάρμακον, propr. «veleno per la freccia (τόξον)»] (pl. -ci). – Veleno, sostanza velenosa: l’alcol, ad alte dosi, è un t.; in usi fig.: [...] (fumi, gas, vapori, ecc.); t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo da germi patogeni (tossine batteriche), nel corso della gravidanza (tossicosi gravidica, eclampsia), o per anomalie del metabolismo. V. anche tòsco2. ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] può trattarsi di sostanze a molecola complessa, come vitamine, enzimi, ormoni, o anche, più spesso, di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il m. ha quattro funzioni...
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo energetico ha inizio alla fine...