• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Zoologia [8]
Fisica [6]
Industria [6]
Arti visive [6]
Moda [6]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [6]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]

cafàrnao

Vocabolario on line

cafarnao cafàrnao (o Cafàrnao) s. m. [dal nome di Cafarnao (ebr. Kĕfar Naḥūm «villaggio della consolazione», gr. Καϕαρναούμ), città della Galilea sul lago di Gennesaret, centro della predicazione di [...] Cristo, per metafora nata dalla gran moltitudine accorsa ad ascoltare Gesù e sul modello del fr. capharnaüm], invar. – Luogo di confusione, ambiente dove c’è molta roba alla rinfusa, ammasso di cose disparate. Locuz. scherz. mettere o mandare in c., ... Leggi Tutto

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] ’iperbato e la sillessi, f. di costrutto; per la f. etimologica, v. etimologico. In senso ampio, sono figure retoriche anche la metafora e il traslato. 10. Apparenza e, in partic., bella apparenza: ci sta per f. e non per altro; mettersi un fiore all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

parassita killer

Neologismi (2008)

parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate [...] nel tronco: la metafora di una natura che nelle città è ormai «ospedalizzata». In realtà, quello di Monza, è un intervento di cura da parte del Comune per le piante contro la «Cameraria ohridella», un parassita killer che l’anno scorso fece strage di ... Leggi Tutto

patografico

Neologismi (2008)

patografico agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto [...] indagare su di lui in modo patografico. A torto, perché in realtà Zweig vede la follia di Nietzsche come una metafora della tragedia tedesca. (Luciana Sica, Repubblica, 6 aprile 2000, p. 46, Cultura) • Supporre che la nostalgia sia una virtualità ... Leggi Tutto

googlelisation

Neologismi (2008)

googlelisation s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? [...] «Esattamente. Per fare un esempio il termine “globalizzazione” è ormai obsoleto. Meglio sarebbe parlare di “googlelisation” come metafora della conoscenza globale dove è sempre più importante l’innovazione. Voi in Italia, con la Olivetti di Adriano ... Leggi Tutto

mèta-

Vocabolario on line

meta- mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] (per es., metamorfosi, metamorfismo, metafonesi, metaplasia, metacromasia, ecc.); trasposizione (metatesi, metastasi); trasferimento (metafora, metempsicosi), e simili. b. Partecipazione, affinità, con più precise accezioni nelle diverse discipline ... Leggi Tutto

bòa²

Vocabolario on line

boa2 bòa2 s. m. [dal lat. boa o bova, femm., nome di un serpente d’acqua dolce], invar. – 1. Nome comune dei serpenti del genere Boa, famiglia Boidae (v. boidi), tra i più grandi serpenti esistenti, [...] con la poderosa muscolatura; gli esemplari più grossi possono uccidere e ingoiare anche giovani cervi e grossi cani. 2. Per metafora (nata nel linguaggio fr. della moda), lunga striscia di pelliccia o di piume portata dalle donne attorno al collo ... Leggi Tutto

metaforeggiare

Vocabolario on line

metaforeggiare v. intr. e tr. [der. di metafora] (io metaforéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare uso di metafore; parlare attraverso metafore: poeta, scrittore incline a m.; dimmi le cose chiare [...] come sono, senza metaforeggiare. Anche sostantivato: il m. barocco dei secentisti. 2. tr., non com. Rappresentare, descrivere o esprimere metaforicamente: un nuovo e bizzarro modo di m. quelle fasi del giorno (B. Croce). ... Leggi Tutto

metaforismo

Vocabolario on line

metaforismo s. m. [der. di metafora], non com. – Uso frequente di metafore e, anche, il modo in cui vengono inserite in un dato contesto. ... Leggi Tutto

metaforista

Vocabolario on line

metaforista s. m. e f. [der. di metafora] (pl. m. -i), non com. – Chi, parlando o scrivendo, usa frequenti metafore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
metafora
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra....
METAFORA
METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un nuovo concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali