cloroacetilene
cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimica organica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua ...
Leggi Tutto
sconcio
scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] pena [la scabbia con cui sono puniti i falsatori di metalli] Di palesarvi a me no vi spaventi (Dante); la donnaccia, di s. grossezza e violentemente imbellettata, è già ubriaca (Pirandello). Più spesso, indecente in senso morale, turpe, osceno: uno s ...
Leggi Tutto
foratura
s. f. [dal lat. tardo foratura]. – 1. L’atto, l’operazione di forare, di praticare uno o più fori in un materiale, in una struttura, ecc.: pinze per la f. dei biglietti ferroviarî; f. di una [...] . Nella tecnologia industriale, lavorazione ad asportazione di truciolo per l’esecuzione di fori nel materiale che, nei metalli, viene effettuata con il trapano (per mezzo di speciali utensili chiamati punte da trapano, ricavati da acciai speciali ...
Leggi Tutto
ossiarco
ossïarco s. m. [comp. di ossi(geno) e arco] (pl. -chi). – Arco elettrico al quale viene aggiunto un getto di ossigeno puro, usato per il taglio dei metalli. ...
Leggi Tutto
brucione
brucióne s. m. [der. di bruciare, con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, affioramento di roccia con impregnazioni diffuse di ocra gialla o rossa, donde l’aspetto di terra bruciata, indizio [...] superficiale d’un giacimento di solfuri di ferro e d’altri metalli. Si dà lo stesso nome, per estens., a frammenti di roccia mineralizzata, indizio di un giacimento minerale. ...
Leggi Tutto
impiastro
(o empiastro) s. m. [lat. emplastrum, gr. ἔμπλαστρον «unguento», der. di ἐμπλάσσω «spalmare, far aderire»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso esterno, costituita di sapone di piombo [...] (i. semplice) o a base di resine, cere, grassi, metalli (i. composto), di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano acquistando proprietà adesive; stesa in strato sottilissimo sopra un leggero tessuto di cotone, lino ...
Leggi Tutto
forbire
v. tr. [dal germ. furbjan] (io forbisco, tu forbisci, ecc.). – Nettare, pulire, spec. metalli, stoviglie, cristalli, ecc., conferendo loro lucentezza; anche, con senso più generico, pulire, tergere: [...] forbirsi le labbra col tovagliolo; La bocca sollevò dal fiero pasto Quel peccator, forbendola a’ capelli Del capo ch’elli avea di retro guasto (Dante); forbirsi le lacrime. Nel rifl., e con uso fig.: Dai ...
Leggi Tutto
annerire
v. tr. e intr. [der. di nero] (io annerisco, tu annerisci, ecc.). – 1. tr. Rendere, far diventare nero o comunque di colore scuro: gli annerirono il viso col carbone; pareti annerite dal fumo; [...] ogni unzione annerisce i peli, fuorché i canuti (Boccaccio). 2. intr. (aus. essere) Diventare nero o scuro, oscurarsi: certi metalli esposti all’umidità anneriscono (o, con la particella pron., s’anneriscono) a poco a poco. ...
Leggi Tutto
titanato
s. m. [der. di titanio2]. – In chimica, nome dei sali di alcuni acidi del titanio (meta-, ortotitanico, ecc.), tra i quali i più importanti dal punto di vista applicativo sono i titanati alcalino-terrosi; [...] , ma soprattutto di bario, trovano larga applicazione per le loro proprietà dielettriche, ferroelettriche, piezoelettriche; fra i titanati dei metalli pesanti il più importante è il meta-titanato di piombo, che si usa come pigmento, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...