albuminoso
albuminóso agg. [der. di albumina]. – Che contiene albumina o ne ha i caratteri: acqua a., medicamento costituito dalla sospensione dell’albume di quattro uova in un litro d’acqua, usato in [...] passato come antidoto nell’avvelenamento da sali di metalli pesanti. ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] d’oro è quasi sempre 900/1000, mentre per le monete d’argento varia molto da paese a paese; i t. legali dei metalli preziosi non monetati devono essere espressi in millesimi e sono: 950 millesimi per il platino e il palladio, 750, 585, 500 e 333 ...
Leggi Tutto
ossidrico
ossìdrico agg. [comp. di ossi e idr(ogeno)] (pl. m. -ci). – Relativo alla combustione che si ottiene dall’idrogeno nell’ossigeno: fiamma o., la fiamma ottenuta da tale tipo di combustione, [...] usata per la saldatura autogena e il taglio dei metalli; cannello o., dispositivo con cui si produce tale fiamma (v. cannello, n. 3). ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] da quelli alcalini, insolubili in acqua, generalm. preparati per doppio scambio con un sapone alcalino e un sale metallico, usati in cosmetica, come addensanti per olî minerali, nella composizione di grassi lubrificanti, ecc. S. da toeletta, a ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , carbonato basico di magnesio, usato come assorbente e antiacido, come aggiunta a paste dentifricie e a polveri per pulire metalli; latte (o magma) di m., sospensione di idrossido di magnesio in acqua, usata in medicina come protettivo e antiacido ...
Leggi Tutto
alchemilla
(o alchimilla) s. f. [lat. scient. Alchemilla, der. di alchemia, alchimia, perché gli alchimisti ritenevano che la rugiada trovata sulle sue foglie trasformasse in oro i metalli]. – Genere [...] di piante rosacee, a fiori piccoli, senza corolla, in fitti corimbi; comprende numerose specie, per lo più delle montagne dell’Europa, delle regioni calde dell’Africa e dell’America tropicale e in Italia, ...
Leggi Tutto
vergella
vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] da Dedalo. 2. Nella tecnologia dei metalli: a. Tondino di ferro o di acciaio laminato del diametro di 5-6 mm: posto in commercio in rotoli, costituisce il semilavorato di partenza per prodotti di chioderia e trafileria, ma è adoperato anche nelle ...
Leggi Tutto
skarn
s. m., sved. (propr. «sudiciume»). – In giacimentologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d’interscambio tra un magma [...] ultrabasico e un calcare silicizzato e ricco di metalli. ...
Leggi Tutto
alchimia
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, [...] , nata nell’ambiente ellenistico dell’Egitto nel 1° sec. d. C., che si proponeva la manipolazione e trasformazione dei metalli, e in partic. la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedî per il prolungamento della vita. Dall’alchimia, coltivata ...
Leggi Tutto
alchimizzare
alchimiżżare v. tr. e intr. [der. di alchimia]. – 1. tr. Trasformare, alterare con l’alchimia: a. i metalli; fig.: impreveduti valori delle parole consuete, che la magia dello spirito alchimizza [...] (D’Annunzio). 2. intr., ant. Esercitare l’alchimia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...