ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] ] Tosto al f. sopor (Leopardi). e. Talora con accezione negativa, sia con riferimento alla durezza del metallo, sia per confronto con metalli più preziosi: tempi, periodi, secoli f., di oppressione, o di lotte e battaglie continue, o comunque tempi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] o di legno; v. lavorate, grezze, con riguardo alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti per metalli che creano la filettatura nel foro, inizialmente liscio, all’atto del montaggio. La vite è anche usata come macchina semplice (per ...
Leggi Tutto
allegare1
allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] certificati prescritti; a. un documento al messaggio di posta elettronica. 2. a. Fare una lega di metalli. b. rifl., ant. Stringersi in lega, allearsi: il detto duca si partì dalla lega del re d’Inghilterra, e allegossi col re di Francia (G. Villani ...
Leggi Tutto
mobilizzazione
mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] o di fluidi chimicamente attivi. 5. In ecologia, processo per cui sostanze provenienti da attività umane (per es. metalli tossici contenuti in acque di rifiuto industriali) possono migrare nell’ambiente sotto varie forme e per effetto di varî ...
Leggi Tutto
anticorrodente
anticorrodènte agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di corrodere, con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., certe amine) che, aggiunta a un olio lubrificante, ne annulla o limita [...] l’azione corrosiva esplicata sui metalli, in quanto viene adsorbita dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola protettiva rispetto alle sostanze acide presenti nell’olio stesso. ...
Leggi Tutto
anticorrosione
anticorroṡióne agg. [comp. di anti-1 e corrosione], invar. – Di trattamento che tende a proteggere i metalli dalla corrosione cui possono essere soggetti a opera dell’ambiente che li circonda, [...] attraverso un rivestimento di vernice, smalto, materiale plastico, o con altre tecniche protettive che fanno ricorso a processi chimici o elettrochimici ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si compie il trattamento termico dei metalli e la cementazione degli acciai. b. La vasca stessa: entrare nel b., uscire dal b.; e in genere il recipiente che ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] il termine è adoperato impropriamente come sinon. di tecnica (per cui si parla di t. delle costruzioni, t. dei metalli, t. elettronica, ecc.), mentre esso si riferisce piuttosto all’utilizzazione ottimale, anche e soprattutto da un punto di vista ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] o di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia), sesquiossido di ferro in polvere impalpabile, usato nella politura del vetro, dei metalli, ecc., addizionato di sostanze diverse (gesso, creta, solfato di bario) che ne variano il tono del colore e lo ...
Leggi Tutto
disossidante
diṡossidante agg. e s. m. [part. pres. di disossidare]. – Sostanza (silicio, alluminio, fosforo, ecc.) che, aggiunta in opportune proporzioni a una massa di metallo fuso, è capace di asportarne [...] l’ossigeno presente, in tutto o in parte. Nel linguaggio corrente, il termine è usato anche per indicare genericamente sostanze atte a eliminare l’ossidazione superficiale dei metalli. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...