bip
s. m. – Voce onomatopeica che riproduce il caratteristico segnale acustico di alcuni apparecchi elettronici (come per es. il rivelatore di metalli o metal detector), e indica talora, come sost., [...] l’apparecchio stesso (per es., il cercapersone tascabile) ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] cristalli]. – 1. Denominazione, oggi poco usata, di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco (solfato di zinco), v. verde (solfato ferroso), e, più raramente, v. ...
Leggi Tutto
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; [...] per es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, ...
Leggi Tutto
smorto
smòrto agg. [part. pass. di smorire]. – 1. Che ha perduto il normale colorito del viso, acquistando per malattia, malessere, meraviglia o paura un pallore di morte: farsi, diventare smorto; avere [...] ); la luna s. cala sul cielo velato (Deledda); un sole s., debole, che illumina e riscalda poco; ant., di metalli, non lucido, lavorato a superficie opaca: oro, argento smorto. b. fig. Privo di espressività, di vivacità; scolorito, scialbo: figure ...
Leggi Tutto
vetroceramica
vetroceràmica s. f. [comp. di vetro e ceramica]. – Materiale a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi [...] e di quelli ceramici: si prepara come il vetro, ma con l’aggiunta di metalli colloidali e ossidi varî, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l’ingrossamento ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] stato di polvere, talora col nome di farina fossile (nella varietà generalm. più pura), come abrasivo per pulire metalli, come assorbente nella preparazione della dinamite, come agente chiarificante e come eccipiente. 2. Roccia simile alla precedente ...
Leggi Tutto
colabilita
colabilità s. f. [der. di colabile]. – Attitudine di sostanze fluide o pastose ad essere versate su superfici o entro forme, di cui, rapprendendosi, riproducono anche i minimi particolari; [...] è proprietà importante soprattutto per i metalli fusi. ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] (anteriori o posteriori) e la parte più sporgente (rispettivam. davanti o dietro) della carrozzeria. 3. Tecnica di lavorazione dei metalli (o anche di altri materiali come il cuoio), consistente nel far risaltare figure e disegni in rilievo su una ...
Leggi Tutto
fototecnico
fototècnico s. m. [comp. di foto-2 e tecnico] (pl. m. -ci). – Tecnico che si occupa dei varî processi fotochimici per la riproduzione di scritti e di immagini su carta, pietra, metalli, ecc., [...] o attende alla riproduzione con le relative apparecchiature ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il metallo fuso viene versato dall’alto nella forma; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...