intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] intaccò la pelle. 2. estens. a. Corrodere, alterare i caratteri fisici e chimici di una materia: l’acido nitrico intacca i metalli e i tessuti animali e vegetali. b. Di malattia, colpire un organo, una parte del corpo: l’infezione gli aveva intaccato ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] s. sacro (Scarabaeus sacer) (v. fig. a p. 806). 2. Per estens., immagine di scarabeo intagliata su pietre o metalli, o modellata su altri materiali, caratteristica dell’arte degli antichi Egizî (dai quali lo scarabeo era considerato simbolo del Sole ...
Leggi Tutto
politionico
politïònico agg. [comp. di poli- e tionico]. – In chimica, acido p., nome generico di ossiacidi dello zolfo, di formula generale H2SxO6, dove x può avere valori da 2 a 6, noti solo in soluzione, [...] i cui sali (di metalli alcalini, alcalino -terrosi, ammonici, ecc.) vengono usati in dermatologia e in cosmetica. ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] di origine minerale, come la c. al silicato, a base di silicato sodico, usata per incollare vetri, porcellana, metalli; sia, infine, resine sintetiche, di uso sempre più largo per moltissime applicazioni e in tipi svariatissimi, come le colle ...
Leggi Tutto
organometallico
organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con [...] atomi di metalli. ...
Leggi Tutto
intarsio
intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, [...] sinon. di tarsìa, ma si adopera di preferenza per la tarsia in legno, con tasselli di legname di diversa qualità, lamine metalliche, scaglie di madreperla, ecc. b. L’opera stessa, l’oggetto intarsiato: un finissimo intarsio. 2. Tipo di ricamo di ...
Leggi Tutto
molatura
s. f. [der. di molare4]. – L’operazione del molare, cioè levigare, arrotare, lucidare, ecc., materiali varî, mediante mola o molatrice: m. di metalli duri; m. del marmo; m. del cristallo, degli [...] specchi, operazione con cui si produce una smussatura dei bordi della lastra, per evitare che terminino con spigolo vivo (m. a bisello, con tratto inclinato più lungo; m. a filo lucido, con smussatura ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] al posto di un elemento normale; m. mono-, bi-, tri-, poliatomica, costituita da un solo atomo (come nei gas nobili e nei metalli) o da due (come in gran parte degli elementi allo stato gassoso) o da tre o più atomi; m. polare (per es., quella ...
Leggi Tutto
polixene
polìxene s. m. [comp. di poli- e gr. ξένος «estraneo», con allusione ai molti elementi estranei in esso contenuti]. – Minerale, varietà di platino contenente ferro e altri metalli (radio, rutenio, [...] iridio, ecc.) nella proporzione da 3 a 11%, di colore da grigio acciaio chiaro a bianco argento ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro [...] nome della dea stessa; sacro a Pallade: A te salubri piante, E belve e pesci e augei, marmi, e metalli Ne’ palladii ricinti iva io mostrando (Mascheroni), nei recinti sacri a Pallade dea della scienza, cioè nell’università; Oneglia, altrice Nel ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...