tellurico2
tellùrico2 agg. [der. di tellurio]. – In chimica, acido t., ossiacido del tellurio, esistente in varie forme idrate, delle quali la più stabile ha formula H6TeO6; è dotato di buone proprietà [...] ossidanti e attacca in soluzione varî metalli. ...
Leggi Tutto
segatore
segatóre s. m. (f. -trice) [der. di segare]. – 1. Chi sega, chi fa il mestiere di segare tronchi e legname. Anche, chi taglia i blocchi di pietra, marmo, granito, ecc. in dimensioni più piccole [...] o lastre, mediante filo elicoidale, sega a telaio, ecc. Nell’industria siderurgica, l’operaio addetto alla segatrice per metalli. 2. region. Falciatore, mietitore. ...
Leggi Tutto
poliacido2
polïàcido2 s. m. [comp. di poli- e acido2]. – In chimica, acido risultante dall’unione di due o più molecole di acido, uguali tra loro (isopoliacido) o diverse (eteropoliacido), con eliminazione [...] soluzione acquosa, subiscono polimerizzazione o depolimerizzazione a seconda del pH della soluzione; trovano impiego come reattivi precipitanti in chimica analitica, nella preparazione di pigmenti, di catalizzatori, nel recupero di metalli pesanti. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] che la zecca di Roma si trovava nelle vicinanze del tempio dedicato a Giunone Moneta sul Campidoglio]. – 1. a. Dischetto di metallo coniato, al fine di favorire gli scambî, da autorità statali che ne garantiscono la lega, il titolo, il peso e il ...
Leggi Tutto
monetabile
monetàbile agg. [der. di monetare], non com. – Detto di metallo, che può essere monetato, che è adatto a essere ridotto in moneta: l’adozione dei metalli preziosi ... come materia m. (Boccardo). ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso [...] lavorazione dei minerali di zinco, nei quali è contenuto fino al 2%, e viene adoperato, in unione con altri metalli, per la preparazione di leghe per conduttori elettrici, per cadmiature, per la fabbricazione di molle da orologeria, in gioielleria ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] l’azione chimica e meccanica degli agenti esogeni, sia in profondità per opera degli agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da agenti atmosferici o da altre cause. b. Modificazione fraudolenta ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è [...] , quadrate, triangolari; l. sorda, speciale tipo di lima che agisce senza far rumore, rendendo possibile assottigliare e segare il metallo senza che altri se ne accorgano: fece fare l. sorde e altri ferri, co’ quali ruppono le prigioni e fuggirono ...
Leggi Tutto
solfamico
solfàmico (o solfàmmico) agg. [comp. di solf- e am(ina), col suff. -ico]. – Acido s., composto chimico (di formula NH2SO2OH), di notevole importanza industriale, che si presenta in forma di [...] cristalli incolori e inodori, i quali si sciolgono in acqua dando soluzioni fortemente acide: è usato, tra l’altro, in chimica analitica, nel decapaggio dei metalli, e per rendere incombustibili carta e tessuti. ...
Leggi Tutto
incisore
inciṡóre agg. e s. m. [der. di incīdĕre «incidere2»; cfr. il lat. tardo incisor -oris, con sign. generico]. – 1. s. m. Chi esercita l’arte dell’incisione: i. in rame, in legno, in pietre dure; [...] i. di punzoni, di conî, di matrici tipografiche; come termine di classificazione professionale, i. di metalli, chi incide lettere e disegni su superfici metalliche con mezzi meccanici o procedimenti chimici. Non è usato al femminile. 2. agg. Anticam ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...