assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato per induzione, evapora e, per la sua capacità a ossidarsi ...
Leggi Tutto
pomice
pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente [...] si distinguono p. trachitiche, liparitiche, ecc., adoperate, in pezzi o macinate, come abrasivi per la politura di marmi, metalli, stoviglie (dare la p.), e usate anche nell’edilizia per la preparazione di agglomerati e conglomerati leggeri, adatti ...
Leggi Tutto
pomiciatura
s. f. [der. di pomiciare]. – 1. Operazione di finitura che si esegue su legnami, pietre, marmi, metalli, ecc. per ridurne le scabrosità superficiali, servendosi di pomice in pezzi o in polvere. [...] 2. Nella lavorazione dei feltri da cappello, sinon. di rasatura ...
Leggi Tutto
trafilatrice
s. f. [per ellissi da macchina trafilatrice]. – Macchina per eseguire l’operazione di trafilatura, soprattutto su metalli; quella per la fabbricazione di fili metallici è costituita essenzialmente [...] da un banco sul quale sono montate le due bobine su cui sono avvolti rispettivam. il profilato grezzo e, dopo l’operazione, quello trafilato; tra di esse è posta la trafila (o filiera) attraverso la quale ...
Leggi Tutto
limatrice
s. f. [der. di limare]. – Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature, ecc., mediante asportazione di truciolo [...] da parte di un ugnetto portato da una slitta e dotato di un moto di avanzamento rettilineo intermittente, perpendicolare al moto di taglio; viene generalmente adoperata per la sgrossatura di pezzi fusi ...
Leggi Tutto
traforo
trafóro s. m. [der. di traforare]. – 1. L’azione del traforare, e il risultato di tale azione, soprattutto con riferimento alle operazioni di scavo di una galleria e, in senso concr., alla galleria [...] , che mette in comunicazione Via del Tritone con Via Nazionale. 2. Il procedimento con il quale si intaglia una lamina di metallo o una tavola di legno di piccolo spessore secondo un disegno prestabilito, e il risultato di tale procedimento: t. di ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] , in certe proporzioni (4,5-45% in volume), formare miscele esplosive. Reagisce in presenza di acqua con quasi tutti i metalli pesanti (per cui viene usato in chimica analitica) dando precipitati variamente colorati di solfuri; con lo zolfo, a caldo ...
Leggi Tutto
nero2
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] passato per carbonificazione dei residui della lavorazione dell’avorio. N. di platino, di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli in fine suddivisione (e perciò con marcate proprietà catalitiche), ottenuto riducendo un sale solubile del ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] corrente, al distributore di carburante, di cui è parte essenziale una pompa (v. distributore, n. 2 f). 5. In metallurgia, asta metallica per rimescolare le colate (v. pompare, n. 3). 6. Per analogia, in elettronica è chiamato p. (o sorgente p.) il ...
Leggi Tutto
addolcimento
addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] si preparano le olive da mensa, sinon. di indolcimento; a. dell’acqua, sinon. di dolcificazione; nell’industria, a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione di una parte ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...