emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» [...] destinate a raffreddare e lubrificare gli utensili per la lavorazione dei metalli. ...
Leggi Tutto
fresatrice
freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] intorno al proprio asse, alla fresa e il moto di avanzamento, in genere rettilineo, all’oggetto in lavorazione: f. orizzontale o f. verticale, secondo che l’asse di rotazione della fresa sia orizzontale ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia; i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono essere ...
Leggi Tutto
sudare
v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] (Vico). L’uso metaforico ha raggiunto un’estrema ricercatezza nel verso di C. Achillini Sudate, o fochi, a preparar metalli, reso celebre da Manzoni (Promessi Sposi, cap. XXVIII), e spesso ricordato come esempio di enfasi barocca. Con uso trans ...
Leggi Tutto
selenidrico
selenìdrico agg. [comp. di selenio e -idrico di solfidrico e sim.]. – In chimica, acido s. (o seleniuro d’idrogeno), composto dell’idrogeno con il selenio bivalente (H2Se), gas incolore e [...] di odore ripugnante, tossico, che precipita le soluzioni di diversi metalli pesanti con formazione di seleniuri. ...
Leggi Tutto
polveri ultrasottili
loc. s.le f. pl. Polveri presenti nell’atmosfera composte da granelli invisibili di sostanze altamente inquinanti. ◆ Particolarmente pericolose, sottolinea il direttore del programma [...] Repubblica, 15 aprile 2005, p. 32, Cronaca) • Civitavecchia è gelata dalla tramontana, dalla bomba carta, dal fantasma dei metalli pesanti e delle polveri ultrasottili. Ma coniugare salute e lavoro si può, basterebbe restare tutti all’erta. (Claudio ...
Leggi Tutto
controssido
contròssido s. m. [comp. di contro- e ossido]. – Strato di materiale (per lo più a base di borace, feldspato, quarzo, ossidi di nichel, cobalto, ecc.) che nella smaltatura dei metalli s’interpone [...] fra la superficie del metallo (ferro, ghisa, ecc.) e lo strato di smalto per facilitare la loro reciproca adesione. ...
Leggi Tutto
cianico
ciànico agg. [der. di cian(o)-2, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Acido c.: composto organico (detto anche acido ossicianidrico), liquido corrosivo volatile, di odore simile a quello [...] . 2. Composti c., composti contenenti il radicale monovalente −CN (o gruppo cianogeno), il quale ha comportamento simile agli alogeni, e combinandosi con l’idrogeno dà l’acido cianidrico, con i metalli i cianuri, con i radicali alchilici i nitrili. ...
Leggi Tutto
metabisolfito
s. m. [comp. di meta- e bisolfito]. – In chimica, altro nome con cui sono indicati i pirosolfiti di diversi metalli. M. di potassio, sostanza cristallina dotata, in soluzione, di proprietà [...] riducenti e antisettiche per cui è usata in enologia, in fotografia e nella stampa dei tessuti ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] il t. della ghigliottina. In partic., l’estremità attiva degli utensili impiegati nella lavorazione di materiali diversi (legno, metalli, pietre, ecc.), atti ad asportare il materiale in eccesso sotto forma di trucioli, scaglie, granuli, ecc.: per es ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...