wok
〈uòk〉 s. cantonese [corrispondente al cinese ant. huo, mod. guo «pentola, calderone»], usato in ital. al masch. – Pentola cinese a uno o due manici, per lo più in ghisa o altri metalli pesanti e [...] generalm. del diametro dai 30 ai 40 cm, con caratteristico fondo sferico grazie al quale è possibile abbreviare i tempi di cottura ed economizzare olio e altri condimenti; considerata l’arnese fondamentale ...
Leggi Tutto
interrasile
interràṡile agg. e s. m. [dal lat. interrasĭlis, der. di interradĕre «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radĕre «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), [...] antica tecnica di traforo di metalli preziosi e del bronzo, eseguita con martello, lima, cesello, di cui si hanno esempî nell’arte greca, etrusca, romana, celtica e scitica, e poi anche in quella barbarica. 2. Come s. m., tecnica d’incisione, in uso ...
Leggi Tutto
daino
dàino s. m. [dal fr. ant. daim, daine, che è dal lat. tardo *damus per damma o dama (v. damma)]. – Ruminante e genere di ruminanti (lat. scient. Dama) della famiglia cervidi, che vive nella regione [...] breve. La carne è pregiata e la pelle (detta, oltre che pelle di daino, anche pelle di dante) si adopera per confezionare abiti, guanti, scarpe, e per completare la lucidatura del cristallo, dei metalli e soprattutto dell’argenteria (v. fig. a p. 4). ...
Leggi Tutto
rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] tirarono la barca in secco con un r.; il macellaio aveva appeso il vitello a un r. e stava squartandolo; locuz. avv. a rampino, fatto in forma d’un rampino, adunco: becco a rampino. Con sign. più tecnici: ...
Leggi Tutto
porcellanato
agg. [der. di porcellana1]. – Di materiale trattato in superficie in modo da assumere aspetto e alcune proprietà simili a quelle della porcellana: metalli p.; pentole p.; cartoncino p. (v. [...] porcellana, nel sign. 3 a); anche di superficie che ha naturalmente l’aspetto della porcellana: si mise a elogiare la bellezza di certe dalie lì accanto, ... con i petali d’un tenero rosa porcellanato ...
Leggi Tutto
sfrido
s. m. [voce merid., prob. di origine germ.]. – Calo quantitativo (e talora consumo, logorìo) che prodotti, materiali, merci, ecc. subiscono durante il magazzinaggio, il carico e lo scarico, la [...] , per l’attrito e il logorio conseguente al loro stesso funzionamento. Con sign. concreto, l’insieme dei residui o cascami che risulta dalla lavorazione di legname, metalli, pelli, carta, fibre tessili, ecc.: recupero, riutilizzazione degli sfridi. ...
Leggi Tutto
sfriggere
sfrìggere v. intr. [der. di friggere, col pref. s- (nel sign. 5)] (coniug. come friggere; non usato nei tempi comp.). – Crepitare, fare quel rumore continuo e nello stesso tempo intermittente [...] che è caratteristico dei grassi riscaldati a fuoco vivo (e talvolta anche dei metalli che scoppiettano per l’azione del fuoco): l’olio, il burro comincia a s.; le patate, la cipolla sfriggono nella teglia (o nel tegame); certi rumori propri delle vie ...
Leggi Tutto
omotermo
omotèrmo agg. e s. m. [comp. di omo- e -termo]. – Che ha temperatura costante; in biologia, lo stesso che omeotermo. Anche, di corpi che hanno la stessa temperatura: metalli omotermi. ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] pedina raddoppiata, il nome di dama indica anche la damiera: una d. d’ebano e d’avorio. 5. Nella tecnologia dei metalli, stampo di ghisa detto anche chiodaia. ◆ Dim. e vezz. damina, giovane dama, giovinetta o fanciulla di nobile condizione o anche di ...
Leggi Tutto
metallidazione
metallidazióne s. f. [adattam. dell’ingl. metalliding, der. del v. (to) metallide «sottoporre un metallo all’operazione di metallidazione»]. – Tecnica elettrochimica con cui, per mezzo [...] di un processo elettrolitico ad alta temperatura, si promuove la diffusione di un metallo all’interno di un altro metallo (supporto), con formazione in superficie di una lega avente proprietà spesso notevolmente diverse da quelle di entrambi i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...