alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei [...] precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi, gli idrati dei metalli alcalino-terrosi. ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] poi in cloruro l’idrato così ottenuto), oppure per riduzione della dolomite calcinata con ferro-silicio. È il piu leggero dei metalli, resiste all’usura, agli agenti meteorici e agli alcali, è facilmente lavorabile e quindi viene usato, solo o in ...
Leggi Tutto
elettrochimica
elettrochìmica s. f. [comp. di elettro- e chimica]. – Parte della chimica fisica che ha per oggetto i processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, [...] connessi con il passaggio della corrente nei sistemi materiali. Ha applicazioni pratiche, per es., nell’elettrodeposizione dei metalli, nei processi elettrolitici per la preparazione di molti composti chimici quali la soda caustica e l’acqua ...
Leggi Tutto
tocca
tócca s. f. [der. di toccare]. – 1. ant. Lega d’oro con altri metalli, usata come termine di confronto per il saggio dell’oro sulla pietra di paragone. Il termine indicò anche la pietra di paragone, [...] rapide e sensibili: per es., con l’uso di particolari reattivi organici che formano, con gli ioni di alcuni metalli pesanti, prodotti colorati caratteristici. 3. tosc. Bucherella, fessura nel lastrico d’una strada (spec. in quanto s’avverta passando ...
Leggi Tutto
scorificazione
scorificazióne s. f. [der. di scorificare]. – Procedimento metallurgico che, nei processi di estrazione dei metalli dai minerali, ha lo scopo di consentire l’eliminazione, sotto forma [...] fusibili (scorie), della ganga che accompagna il minerale stesso; analogam., nei processi di affinazione dei metalli e leghe metalliche, l’allontanamento, attraverso simile procedimento, delle impurezze contenute nel bagno liquido o anche in una ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] quale si atrofizza via via che la struttura del dente (caduco o definitivo) si definisce. 5. In araldica, denominazione dei due metalli (oro e argento) e dei cinque colori (rosso, azzurro, verde, nero e porpora) cui si fa riferimento nel blasonare un ...
Leggi Tutto
bulinatore
bulinatóre s. m. (f. -trice) [der. di bulinare]. – Artigiano o artista specializzato nell’incidere col bulino metalli o cuoio. ...
Leggi Tutto
bulino1
bulino1 (ant. burino) s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Utensile per incidere a mano metalli dolci come il rame e l’argento, oppure cuoio, pelle: è un’asticciola d’acciaio, arrotata a un’estremità [...] del b.; maestro nel bulino. 2. Piccolo scalpello, usato nelle costruzioni meccaniche per eseguire a mano cave o mortase nei metalli, e anche per asportare bavature, smussare spigoli, ecc. 3. In paletnologia, manufatto litico particolarm. in uso nel ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] e il platino (v. metallo1, n. 1 a); pietre p. (v. pietra, n. 3 a); anche di oggetto fatto con pietre o metalli preziosi: preziosi Vasi accogliean le lacrime votive (Foscolo); vendita, acquisto di oggetti p.; spesso assol., come s. m. pl., preziosi ...
Leggi Tutto
bullion
‹bùliën› s. ingl. (pl. bullions ‹bùliën∫›), usato in ital. al masch. – Termine con cui si indicano, al plur., i metalli preziosi (oro e argento) quando abbiano un grado di finezza coincidente [...] o quasi con quello delle monete coniate dalla zecca dei varî paesi, e per estens. i metalli preziosi in genere usati per riserva monetaria. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...