rifondere
rifóndere (letter. ant. rifùndere) v. tr. [dal lat. refundĕre, propr. «riversare», comp. di re- e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – 1. a. non com. Versare nuovamente (un liquido [...] r. le spese, r. i danni o le perdite. 2. Fondere nuovamente, nei varî sign. di fondere; e quindi: a. Di metalli: r. l’oro; r. una statua di bronzo; r. una serie di caratteri tipografici. b. Di scritti, rimaneggiarli, ricomporli, cambiando o ...
Leggi Tutto
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] .) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m., vernice speciale contenente polveri metalliche, generalmente di alluminio, usata spec. per carrozzerie di autovetture; per estens., della carrozzeria o della vettura ...
Leggi Tutto
damaschinatura
s. f. [der. di damaschinare]. – Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, simile all’agemina, consistente nell’eseguire sul metallo (per lo più sul ferro delle armi) portato al colore [...] azzurro un intarsio leggerissimo d’oro e d’argento a disegni moreschi o arabeschi ...
Leggi Tutto
metallocarbonile
s. m. [comp. di metallo1 e carbonile2]. – In chimica, denominazione generica dei composti di coordinazione dell’ossido di carbonio con metalli. ...
Leggi Tutto
metallocene
metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda [...] presente al centro della molecola, ferrocene, rutenocene, titanocene, ecc.; sono originati da gran parte dei metalli di transizione e hanno trovato applicazione come catalizzatori in molte operazioni di chimica industriale (per es., il titanocene ...
Leggi Tutto
metallogenesi
metallogèneṡi s. f. [comp. di metallo1 e -genesi]. – In geologia, la formazione di metalli, minerali metalliferi e giacimenti metalliferi, che avviene nel corso di complessi fenomeni geologici, [...] quali il metamorfismo e la sedimentazione ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa s. f. [comp. di metallo1 e -grafia nel senso di «scienza, trattazione» per il sign. 1, e di «scrittura» per il sign. 2]. – 1. Scienza che studia la struttura dei metalli in [...] . 2. Procedimento di riproduzione a stampa analogo alla litografia ma nel quale si adopera, invece della pietra, una lastra metallica o un foglio sottile di zinco o di alluminio la cui superficie sia stata resa convenientemente porosa attraverso l ...
Leggi Tutto
calcino2
calcino2 s. m. [der. di calcinare]. – Nell’arte ceramica, miscela di ossido di piombo e di stagno (ottenuta di solito calcinando in presenza d’aria una lega dei due metalli) che, mescolata a [...] silice e a fondente, serve alla preparazione di smalti opachi ...
Leggi Tutto
saggiatura
s. f. [der. di saggiare]. – 1. L’operazione di saggiare, soprattutto metalli preziosi. 2. estens. Il segno che resta nel metallo sottoposto al saggio. ...
Leggi Tutto
metallonitrosile
s. m. [comp. di metallo1 e nitrosile]. – In chimica, denominazione generica dei composti di coordinazione dell’ossido di azoto con metalli. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...